![]() |
Concluil contenitore da 250ml, ha 2 sottocilindri di ugual volume, ma di altezza differente del 4% circa
|
oss: Il tema della cilindricita' e' in generale per le figure geometriche >>>.
Suddividiamo il cilindro in 2 sottocilindri congruenti:
Misure di Ballacchino 2016.
N | N | VB1 ml |
VB2 ml |
V ml |
H cm |
HT cm |
D%
|
---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | scilA | 20 | 120 | 100 | 9,8 | 19,2 | 4,3 |
scilB | 120 | 220 | 100 | 9.4 |
da VB1 a VB2 | Un sottocilindro va dal volume VB1 al volume VB2 |
---|
HT | altezza totale del cilindro unione, come scrupolo di misura della lunghezza, che dovrebbe essere uguale alla somma delle altezze dei cilindri componenti; e' una sfida per i mezzi millimetri. |
---|
|
differenza% di altezza tra i 2 sotto-cil; calcolata rispetto al valorie minore.
>>>
|
N | N | VB1 ml |
VB2 ml |
V ml |
H cm |
HT cm |
D
|
---|---|---|---|---|---|---|---|
25 | scilA | 5 | 15 | 10 | 5,45 | 10,4 | 0,5 |
scilB | 15 | 25 | 10 | 4,95 | |||
50 | scilA | 10 | 30 | 20 | 5,4 | 10,4 | 0,4 |
scilB | 30 | 50 | 20 | 5,0 | |||
100 | scilA | 10 | 55 | 45 | 8,55 | 16,55 | 0,55 |
scilB | 55 | 100 | 45 | 8,0 | |||
250 | scilA | 10 | 130 | 120 | 11,85 | 22,95 | 0,75 |
scilB | 130 | 250 | 120 | 11,1 | |||
idem | scilA | 20 | 140 | 120 | 11,77 | 0,61 | |
scilB | 120 | 240 | 120 | 11,16 | |||
1L | scilA | 100 | 500 | 400 | 30,5 | ||
scilB | 500 | 900 | 400 |
Cilindro e cilindroide. La corrispondenza volume altezza e' uniforme.
1 | |||
V = | πH | (R2 + r2 + Rr) | |
3 | |||
1 | |||
V = | πH | (D2 + d2 + Dd) | |
12 |
nuova grandezza.
Confrontare 2 grandezze, tramite differenza, rapporto, differenza percentuale.
a volumi uguali corrispondono altezze uguali.
La corrispondenza tra volume e altezza e' uniforme.
a volumi uguali corrispondono altezze uguali, ∀ volume.
La corrispondenza tra volume e altezza e' uniforme.
Che volume e altezza? Volume di un sottocilindro e sua altezza.
a volumi uguali corrispondono altezze uguali, ∀ volume.
L'altezza e' proporzionale al volume, H=kV.
c: ho voluto farlo uguale all'altra, dare una forma uguale, poiche' se sono leggermente diverse, confondono la memoria.
Vale anche se il sottocilindro e' frammentato.
ma anche V2 e V1 sono volumi nominali, quindi ho deciso di chiamarlo semplicemente V
cmt
e' meglio sganciarsi dal contenitore, poiche' lo stesso discorso vale per tutte le figure cilindriche, e quindi penso sia meglio parlare in generale, anche se in pratica il procedimento mi sembra applicabile in pratica ai contenitori e non ai cilindri pieni.
cmt
Decido di essere specifico qui, e di fare un rimando al generale:
Cilindro e cilindroide. La corrispondenza volume altezza e' uniforme.