^^Fare un contenitore
chiuso che affondi o emerga lentamente. Post
Lab: Galleggiamento: misure di massa e volume dei corpi, da relazionare
al loro galleggiare o non.
Procedimento.
Svolgimento della seduta di laboratorio.
- Raccogliere i corpi
organizzandoli sul tavolo. Cio' permette di
verificare chi ha fatto, e di rendersi conto del materiale. Osserviamo il materiale portato dagli allievi.
- Provare un po' il materiale, mentre si discute (max 10 min). Le
domande di compito dovrebbero
contribuire.
- Sorpresa! Per vedere da subito l'effetto del liquido, predisporsi con 3
recipienti: acqua, acqua ben salata (satura), alcool.

- Inventare le giuste domande e decidere le misure da fare, per cercare di
rispondere.
- Scegliere alcuni corpi rappresentativi.
- Misurare. Cominciare dal semplice.
- Segnare le misure in Tabella
- Segnare i punti
rappresentativi dei corpi nel piano cartesiano volume e massa.
- Conclusioni
La domanda madre, e domandine del caso.
- Come prevedere se un corpo galleggia o affonda ?
>>>
- Zavorra interna/esterna >>>1,
>>>2
- Come favorire affondare/emergere?
- Come favorire affondare/emergere lentamente?
L'ipotesi esplicativa, frutto di un po' di discussione ed esperienza, guidate
dall'insegnante
Il corpo affonda se: >>>
- il peso specifico del corpo e' abbastanza grande. Il peso
specifico e' il rapporto algebrico tra peso e volume.
- la densita' di massa del corpo e' abbastanza grande. La
densita' di massa e' il rapporto algebrico tra massa e volume.
Questo indirizza quali misure fare.
Misurare
Volume, massa, volume immerso del corpo.
Il contenitore zavorrato si fa in 4! poiche' si misurera': 1: contenitore chiuso zavorrato interno;
2: contenitore vuoto; 3: zavorra; 4: contenitore chiuso zavorrato esterno.
Dida: Le prime volte misuravo solo il contenitore zavorrato, poi mi sono reso conto
che conviene misurare tutto. Piuttosto che fare poche misure su tutti i
contenitori, conviene fare piu' misure su pochi opportuni contenitori.
Materiale da predisporre
- Recipienti graduati di tutti i tipi disponibili. Per avere a disposizione il piu'
adatto. Breve presentazione.
- Dinamometri delle diverse portate. Si decide di misurare col
dinamometro, piuttosto che con la bilancia, che cosi' e' presentato da
subito, e del resto ha una precisione compatibile con quella dei recipienti
graduati. Inutile la bilancia centesimale, decimale.
- Elasticini, per comporre la zavorra esterna al contenitore
vuoto.
- Un recipiente trasparente ampio
- Foglio di alluminio.
- Siringa. Galleggiamento corpo deformabile.
- Acqua ben salata (satura); alcool.
- Mercurio. Galleggiamento nel mercurio della sfera di acciaio.
- Densimetri
- Piastra elettrica. Aria calda sale.
Argomenti ineludibili, poiche' fanno parte
dell'esperimento.
Durante la discussione guidata
Riappaiono spontaneamente questioni legate alle
domande.
Il corpo vincitore per la discesa piu' lenta
Al primo tentativo tornava a galla, con stupore del creatore, che aveva pure
un testimone che reclamava contro l'evidenza. Il creatore ha voluto provare
personalmente e ... adesso andava a fondo! Abbiamo osservato con attenzione e ci
siamo accorti che a seconda del modo di immersione si formavano bollicine d'aria
attorno all'oggetto, che cosi' affiorava, invece senza "bollicine di
accompagnamento" affondava. Bello! :-)
Zavorre
- Per variare il peso di zavorra con comodita'.
Usare i corpi multicorpi es: i chiodi, i sassolini, ... Oppure i liquidi.
L'acqua come zavorra.
- Grotti_09: E' stato comodo usare il piombo da pesca come zavorra,
poiche' in poco spazio c'e' piu' peso.
Grotti_09 |
Con il piombo, in meno spazio c'e' piu' peso. |
|
e con il sughero?
>>> |
d: Ci sono bacinelle di tutte le altezze. L'altezza e' a caso o ...
c'e' una ragione
per scegliere un'altezza piuttosto che un'altra?
I contenitori chiusi. I sistemi di chiusura.
●
contenitore di rullino fotografico ●
vasetto di vetro con bilia ● vasetto di plastica trasparente con 1 sasso ●
vasetto plastica bianca concentrato di brodo con gran mischione e ghiaia e
terriccio (uno schifo a detta del produttore), meglio non aprire! ● vasetto di
plastica trasparente con chiodi ● vasetto con fiori secchi ● un tappo con bilia
d: il tappo di plastica che fa da barchetta, con bilia sopra, e' un contenitore?
I vasettini di vetro piccoli tendono gia' da soli ad affondare lentamente senza
zavorra.
Una zavorra che affonda non fa cambiare il comportamento, puo' darsi invece
una zavorra galleggiante ...?
Argomenti toccati
Lg
Err |
Esatto |
Va affondo |
Va a fondo |
c: 3 frasi sull'attivita'-esperimenti-lezione
di laboratorio >>>
c: Disegnare un
contenitore zavorrato tale che: zavorra interna affonda, esterna galleggia.
Scrivere il fatto e la sua interpretazione. >>>
Links
- Pre: Fare un contenitore chiuso che
affondi o emerga lentamente.
- Continua: Segnare i punti rappresentativi dei corpi
nel piano cartesiano volume e massa.
- Centimetro cubico, come forma
e come estensione.
- Decimetro
cubico, figura, estensione, litro, kilo, equivalenze.
- Fotocopia elaborazione
dati affondamento lento.