^^Giudizio sospeso di "Fisica e laboratorio"; CLASSI SECONDE. Anno scolastico 2011-12.

Argomento diviso in 3 parti:

  1. Come fare per recuperare.
  2. Compiti in classe svolti durante l'anno.
  3. Esperimenti e relazioni di laboratorio.

Il programma svolto, suddiviso in moduli (cliccare sul link precedente, evidenziato dal colore viola, per scaricarlo in formato pdf)

Il programma di studio svolto e' stato suddiviso in 5 moduli di teoria + 1 modulo di laboratorio.

Relazioni da fare: 12

Lo studente deve presentarsi alla prova scritta PORTANDO 12 RELAZIONI scritte degli esperimenti, scelti tra i 15 elencati nel programma svolto, e consegnarle all'insegnante.

2. Compiti in classe svolti durante l'anno.

Ad 1 modulo corrisponde 1 compito in classe, ad eccezione per il modulo 1 per cui sono stati svolti 2 compiti in classe.

Modulo Compito in classe
1 cc_termologia.pdf
1 corrente termica.odg
2 termodinamica .odg
3 cc_elettrostatica.pdf
4 cc_circuiti.pdf
5 cc_magnetismo.pdf

3. Esperimenti e relazioni di laboratorio.

Questo seguente e' l'elenco dei titoli.

Se sono un link, rimandano ad una pagina che per semplicita' e' gia' organizzata come relazione, altrimenti piu' oltre ci sono i rimandi al materiale da cui si puo' ricavare la relazione. Sto gradualmente riorganizzando tutto il materiale in forma di relazione, quindi se serve e' opportuno rivisitare il sito per gli aggiornamenti.

Aggiornato a giovedi' 10 agosto.

 

  1. Esperimenti sulla dilatazione termica.
  2. Tempistica di riscaldamento di un corpo: temperatura in funzione del tempo.
  3. Temperatura di equilibrio di 2 masse d’acqua diverse.
  4. Misura del calore specifico del ferro.
  5. Modello didattico del motore a scoppio a 4 tempi. Ricerca sul motore a 4 tempi, comprendente: 1) disegno della struttura; 2) funzionamento; 3) ciclo termodinamico nel piano (V;p). Il ciclo Otto, nel piano (V,p). pag. E51
  6. Elettrizzare. Carica elettrostatica.
  7. Visualizzazione del campo elettrostatico tramite semolino sospeso in olio di semi.
  8. Collegare un alimentatore a una lampadina. Misurare la corrente in funzione della tensione.
  9. Misurare la ddp col voltmetro, di lampadina e resistore collegati in serie.
  10. Misurare la corrente con l'amperometro, per i bipoli in serie, e in parallelo.
  11. Resistore immerso in acqua, per misurare la trasformazione di energia elettrica in en termica.

  12. Calamite. Bussola e campo magnetico terrestre. Visualizzazione del campo magnetico.
  13. Elettromagneti. Campo magnetico generato dalla corrente.
  14. Forza magnetica sulla corrente elettrica

  15. Induzione elettromagnetica.

Come sono memorizzati sul computer i dati misurati negli esperimenti

Nelle relazioni si trovano riferimenti cosi' indicati: .ods|pdf

Sono lo stesso documento in 2 formati diversi:

Idem nel caso di svolgimento-presentazione, indicati odg|pdf, creati con LibreOffice Draw.

Per leggerli bisogna avere i programmi installati sul proprio computer.

 

Gli approfondimenti provare a leggerli, poiche' possono aiutare a capire, ma non ricopiarli nella relazione.

 

Per fare i grafici cartesiani:

Modelli per i grafici cartesiani.