1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
![]() |
![]() |
1 | ![]() |
Pendolo L=1m fatto e portato. Verificato, misura osci. Controllo quaderno. |
2 |
![]() |
Rettangolo combinazione di segmenti |
3 |
![]() |
Crc 15°. Dividere cerchio in angoli di 15°. | 4 |
![]() |
Vettori, combinazione. |
5 | ![]() |
Ms coord cart punti crc, ogni 15°. Misurare sul disegno n. 3 |
6 |
![]() |
Osci pendolo, trasportato lateralmente con MRU. Sinusoide. |
7 |
![]() |
Grf1) Osci pendolo, mosso di lato con MRU. 2 cicli. Grf2) Velocita' media di piccole fasi del moto armonico | 8 |
![]() |
Errore di sincronizzazione, di start e stop.
|
9 |
![]() |
Allungamento: 3 modi di vedere, 3 tipi: lunghezza, allungamento totale, allungamenti consecutivi. | 10 |
![]() |
Scale di lettura dei dinamometri. |
11 |
![]() |
Rotola rettangolo su retta. Traiettoria di un punto. | 12 | ![]() |
Disegn ppd equivolume, dividendone uno in parti di uguale altezza, e accostandole. |
13 |
![]() |
Cubo fatto di cubetti: 10x10x10 cubetti sugli spigoli | 14 | ![]() |
Tracciare i punti che rpr i corpi nel pcart
volume-massa, x=V[cm3] y=M[g]. Retta di ugual sostanza. |
15 |
![]() |
Forza di Archimede e peso apparente in funzione del volume immerso. | 16 | ![]() |
ppd immerso "in verticale", cioe' con spigoli semiimmersi verticali, equi faccia a fondo orizzontale, tutti i casi. |
17 |
![]() |
Salire di livello con pendenza costante | crescente | decrescente | 18 |
![]() |
Pendenza costante ⇔ rapporto incrementale costante. |
Risultati: 1B.pdf | 1C.pdf | 1D.pdf
Compito | Recupero | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Titolo | Fatto | Previsto | Previsto | |||||||||||
1B | 1C | 1D | 1B | 1C | 1D | 1B | 1C | 1D | ||||||
1Q | 1 |
|
16gen | 15gen | 14gen | |||||||||
2 |
![]() Grf1) Osci pendolo, portato di lato con MRU. 1 ciclo. |
20gen | 22gen | 21gen | ||||||||||
2Q | 3 | dens htm|.odg|pdf | 18mar | 19mar | 11mar | |||||||||
4 | ela htm|,odg |pdf | 25mar | 2apr | 22mar | ||||||||||
5 | torc htm|.odg|pdf | 12apr | 15apr | 8apr | ||||||||||
6 | moto htm|.odg|pdf | 29apr | 7mag | 29apr | ||||||||||
Recupero maggio-giugno | magiu | magiu | magiu |
Ricevuto il modello, il pomeriggio stesso copio le domande sul foglio protcollo , e inizio a studiare. 7 giorni dopo devo essere preparato.
1 | ![]() |
Pendolo L=1m fatto e portato. Verificato, misura osci. Controllo quaderno. |
2 |
![]() |
Rettangolo combinazione di segmenti |
3 |
![]() |
Crc 15°. Dividere cerchio in angoli di 15°. |
4 |
![]() |
Vettori, combinazione. |
5 | ![]() |
Ms coord cart punti crc, ogni 15°. Misurare sul disegno n. 3 |
6 |
![]() |
Osci pendolo, trasportato lateralmente con MRU. Sinusoide. |
7 |
![]() |
Grf_1) Osci pendolo, trasportato lateralmente con moto rettilineo
uniforme. 2 cicli. Grf_2) Velocita' del moto armonico. Velocita' media durante piccole fasi. |
8 |
![]() |
Errore di sincronizzazione, di start e stop.
|
9 |
![]() |
Allungamento: 3 modi di vedere-pensare. 3 tipi. |
10 |
![]() |
Scale di lettura dei dinamometri. |
11 |
![]() |
Rotola rettangolo su retta. Traiettoria di un punto. |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
![]() |
![]() |