Teorico | Pratico | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
β=f(F) F=P*sen(β) |
Misura corrispondenza forza ↔ deformazione per: pendolo, forza
perpendicolare al filo. Inclinazione d pendolo in funzione d forza perpendicolare al filo. |
Pendolo, forza perpendicolare al filo. | ||||||||||||
![]() |
F=-kx | Misura corrispondenza forza ↔ deformazione per: oscillatore a molle lineare orizzontale, forza allineata. | |||||||||||||
![]() |
F=f(P) H=-k*x |
Forza elastica ifd posizione. | Misurare il campo vettoriale di forze generato da 2 molle, | ||||||||||||
![]() |
T=f(I)
|
Periodo di oscillazione torsione ifd momento d'inerzia. | Oscillazioni rotatorie elastiche. | ||||||||||||
![]() |
T=f(A) T=f(A)=k |
Periodo del pendolo ifd ampiezza. T=f(A)=k, cioe' isocronismo delle piccole oscillazioni. |
Periodo del pendolo. | ||||||||||||
>> | T=f(p) T=f(p)=k |
Periodo del pendolo ifd peso. T=f(p)=k, cioe' isocronismo delle oscillazioni di peso diverso. |
Periodo del pendolo. | ||||||||||||
>> | T=f(L)
|
Periodo del pendolo ifd lunghezza. | Periodo del pendolo. | ||||||||||||
![]() |
T=f(m)
|
Periodo di oscillazione del sistema molla e massa in verticale, ifd massa. | Piccole oscillazioni verticali del sistema molla-peso. | ||||||||||||
![]() |
L=f(v) L=k*v k=t=√(2s/g) |
Gittata ifd velocita' orizzontale di lancio. | Gittata orizzontale dall'alto | ||||||||||||
![]() |
q1=q2 q=m*v |
Conservazione della quantita' di moto. | Urto bilie seguito da volo con velocita' di lancio orizzontale. | ||||||||||||
![]() |
A=f(N) A=k*N |
Forza di attrito ifd forza normale. | Forza di attrito statico e dinamico di una tavoletta caricata con pesi. | ||||||||||||
![]() |
T=f(β) T=F*sen(β) |
Forza tangenziale di sostegno ifd inclinazione. | Piano inclinato: Misurare la corrispondenza tra forza tangenziale di sostegno e inclinazione. | ||||||||||||
![]() |
L=f(x) L=hx2
|
Lunghezza della strisciata ifd deformazione elastica. Energia elastica della molla ifd deformazione. |
Lancio elastico con strisciata: Misurare la corrispondenza tra lunghezza della strisciata e della deformazione elastica. | ||||||||||||
![]() |
v=f(h) v=k*radq(h)
|
Velocita' discesa ifd dislivello. Energia cinetica ifd velocita'. Trasformaz en gravit → en cinetica. |
Velocita' finale di discesa di una sfera su retta inclinata. Gittata in funzione dislivello discesa. |
||||||||||||
![]() |
idem | Schizzo, svuotamento. Velocita' getto ifd dislivello. | Schizzo, svuotamento. Lunghezza getto in funzione dislivello. | ||||||||||||
![]() |
L=f(x) L=k*x
|
Trasformaz en elastica → en cinetica. | Lanciare con la molla una palla da tennis; gittata in funzione della deformazione. | ||||||||||||
hR=f(hS) hR=k*hS k<1 | Altezza rimbalzo in funzione altezza discesa | ||||||||||||||
![]() |
la=f(ld) la=k*ld |
Scivolate; la=f(ld) lunghezza_di_arresto inFUNZIONEdi lunghezza_di_discesa. |
![]() |
Misurare la pendenza del tavolo di un banco con il goniometro. | ||
![]() |
Misurare la forza di stacco sul piano inclinato, in salita e discesa. | ||
![]() |
Periodo di oscillazione torsione. |
Esperienza sulle oscillazioni: pendolo, bilancia, carrello con molle. |
Da fare | |||
---|---|---|---|
Oscillazioni:
con elastico-fettuccia per vedere il coefficiente di restituzione. 3 ripetizioni per ogni altezza di sgancio. 10 altezze di sgancio. Elastico-fettuccia lungo 1,5 o 2 m. Pallina da tennis. Rimbalzi con pallina rimbalzina. (A casa) Oscillazioni di 10 cm con elastico-fettuccia. Oscillazioni smorzate in aria da piattello Oscillazioni smorzate in acqua. Oscillazioni "infinite" della molla di acciaio. |
|||
Discesa rotolata, confronti. Bottiglia acqua e sabbia. |
Teorico | Pratico | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
>> |
β=f(F)
|
F=P*sen(β) | Misura corrispondenza forza ↔ deformazione per: pendolo, forza
perpendicolare al filo. Inclinazione d pendolo in funzione d forza perpendicolare al filo. |
Pendolo, forza perpendicolare al filo. | ||||||||||||
>> | F=-kx | Misura corrispondenza forza ↔ deformazione per: oscillatore a molle lineare orizzontale, forza allineata. | ||||||||||||||
>> | F=f(P) | H=-k*x V=-k*y |
Forza elastica ifd posizione. | Misurare il campo vettoriale di forze generato da 2 molle, | ||||||||||||
>> | T=f(I) |
|
Periodo di oscillazione torsione ifd momento d'inerzia. | Oscillazioni rotatorie elastiche. | ||||||||||||
>> | T=f(A) | T=f(A)=k |
Periodo del pendolo ifd ampiezza. T=f(A)=k, cioe' isocronismo delle piccole oscillazioni. |
Periodo del pendolo. | ||||||||||||
>> | T=f(p) | T=f(p)=k |
Periodo del pendolo ifd peso. T=f(p)=k, cioe' isocronismo delle oscillazioni di peso diverso. |
Periodo del pendolo. | ||||||||||||
>> | T=f(L) |
|
Periodo del pendolo ifd lunghezza. | Periodo del pendolo. | ||||||||||||
>> | T=f(m) |
|
Periodo di oscillazione del sistema molla e massa in verticale, ifd massa. | Piccole oscillazioni verticali del sistema molla-peso. | ||||||||||||
>> | L=f(v) | L=k*v k=t=√(2s/g) |
Gittata ifd velocita' orizzontale di lancio. | Gittata orizzontale dall'alto | ||||||||||||
>> | q1=q2 q=m*v |
Conservazione della quantita' di moto. | Urto bilie seguito da volo con velocita' di lancio orizzontale. | |||||||||||||
>> | A=f(N) | A=k*N | Forza di attrito ifd forza normale. | Forza di attrito statico e dinamico di una tavoletta caricata con pesi. | ||||||||||||
>> | T=f(β) | T=F*sen(β) | Forza tangenziale di sostegno ifd inclinazione. | Piano inclinato: Misurare la corrispondenza tra forza tangenziale di sostegno e inclinazione. | ||||||||||||
>> | L=f(x) | L=hx2
|
Lunghezza della strisciata ifd deformazione elastica. Energia elastica della molla ifd deformazione. |
Lancio elastico con strisciata: Misurare la corrispondenza tra lunghezza della strisciata e della deformazione elastica. | ||||||||||||
>> | v=f(h) | v=k*radq(h)
|
Velocita' discesa ifd dislivello. Energia cinetica ifd velocita'. Trasformaz en gravit → en cinetica. |
Velocita' finale di discesa di una sfera su retta inclinata. Gittata in funzione dislivello discesa. |
||||||||||||
>> | idem | idem | Schizzo, svuotamento. Velocita' getto ifd dislivello. | Schizzo, svuotamento. Lunghezza getto in funzione dislivello. | ||||||||||||
>> | L=f(x) | L=k*x
|
Trasformaz en elastica → en cinetica. | Lanciare con la molla una palla da tennis; gittata in funzione della deformazione. | ||||||||||||
>>
|
hR=f(hS) | hR=k*hS k<1 | Altezza rimbalzo in funzione altezza discesa | |||||||||||||
>> | la=f(ld) | la=k*ld | Scivolate; la=f(ld) lunghezza_di_arresto inFUNZIONEdi lunghezza_di_discesa. | |||||||||||||
Lanciare con la molla una palla da tennis; gittata in funzione della deformazione. |
Teorico | Pratico | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
β=f(F)
|
F=P*sen(β) | Misura corrispondenza forza ↔ deformazione per: pendolo, forza
perpendicolare al filo. Inclinazione d pendolo in funzione d forza perpendicolare al filo. |
Pendolo, forza perpendicolare al filo. | ||||||||||||
![]() |
F=-kx | Misura corrispondenza forza ↔ deformazione per: oscillatore a molle lineare orizzontale, forza allineata. | ||||||||||||||
![]() |
F=f(P) | H=-k*x V=-k*y |
Forza elastica ifd posizione. | Misurare il campo vettoriale di forze generato da 2 molle, | ||||||||||||
![]() |
T=f(I) |
|
Periodo di oscillazione torsione ifd momento d'inerzia. | Oscillazioni rotatorie elastiche. | ||||||||||||
![]() |
T=f(A) | T=f(A)=k |
Periodo del pendolo ifd ampiezza. T=f(A)=k, cioe' isocronismo delle piccole oscillazioni. |
Periodo del pendolo. | ||||||||||||
>> | T=f(p) | T=f(p)=k |
Periodo del pendolo ifd peso. T=f(p)=k, cioe' isocronismo delle oscillazioni di peso diverso. |
Periodo del pendolo. | ||||||||||||
>> | T=f(L) |
|
Periodo del pendolo ifd lunghezza. | Periodo del pendolo. | ||||||||||||
![]() |
T=f(m) |
|
Periodo di oscillazione del sistema molla e massa in verticale, ifd massa. | Piccole oscillazioni verticali del sistema molla-peso. | ||||||||||||
![]() |
L=f(v) | L=k*v k=t=√(2s/g) |
Gittata ifd velocita' orizzontale di lancio. | Gittata orizzontale dall'alto | ||||||||||||
![]() |
q1=q2 q=m*v |
Conservazione della quantita' di moto. | Urto bilie seguito da volo con velocita' di lancio orizzontale. | |||||||||||||
![]() |
A=f(N) | A=k*N | Forza di attrito ifd forza normale. | Forza di attrito statico e dinamico di una tavoletta caricata con pesi. | ||||||||||||
![]() |
T=f(β) | T=F*sen(β) | Forza tangenziale di sostegno ifd inclinazione. | Piano inclinato: Misurare la corrispondenza tra forza tangenziale di sostegno e inclinazione. | ||||||||||||
![]() |
L=f(x) | L=hx2
|
Lunghezza della strisciata ifd deformazione elastica. Energia elastica della molla ifd deformazione. |
Lancio elastico con strisciata: Misurare la corrispondenza tra lunghezza della strisciata e della deformazione elastica. | ||||||||||||
![]() |
v=f(h) | v=k*radq(h)
|
Velocita' discesa ifd dislivello. Energia cinetica ifd velocita'. Trasformaz en gravit → en cinetica. |
Velocita' finale di discesa di una sfera su retta inclinata. Gittata in funzione dislivello discesa. |
||||||||||||
![]() |
idem | idem | Schizzo, svuotamento. Velocita' getto ifd dislivello. | Schizzo, svuotamento. Lunghezza getto in funzione dislivello. | ||||||||||||
![]() |
L=f(x) | L=k*x
|
Trasformaz en elastica → en cinetica. | Lanciare con la molla una palla da tennis; gittata in funzione della deformazione. | ||||||||||||
![]() |
hR=f(hS) | hR=k*hS k<1 | Altezza rimbalzo in funzione altezza discesa | |||||||||||||
![]() |
la=f(ld) | la=k*ld | Scivolate; la=f(ld) lunghezza_di_arresto inFUNZIONEdi lunghezza_di_discesa. |