Piu' in generale: Individuare la posizione del pendolo.
Ampiezza![]() ![]() |
Altezza![]() ![]() |
Ampiezza e Altezza![]() ![]() |
|
ampiezza e altezza del pendolo:
ampiezza e altezza dell'osci:
Altezza di un'osci del pendolo, calcolata dall'ampiezza, col teo di Pitagora.
I vari elementi che concorrono a fornire un riferimento, si possono organizzare in sistemi di riferimento standard, quali il "sistema di riferimento cartesiano", o "piano cartesiano".
Pre: A H lab ini
Dida: Oltre l'ampiezza ∃ anche l'elevazione !
Altezza di un'osci del pendolo, calcolata dall'ampiezza, col teo di Pitagora.
Potrebbe essere un proseguimento di questa pagina-argomento di AeH qui fatta, come applicazione del teoPitagora, pero' introdotto cosi' sembra un fare per il fare, senza uno scopo preciso. Questo discorso continua presso la pagina.
Verbale e nominale: 2 modi di dire-pensare.
sono legate tra loro: ampiezza e altezza del pendolo sono variabili concordi, ma non proporzionali.
c: credo che questa frase sia piu' adatta alla scoperta, la seguente alla mem
sono variabili concordi, ma non proporzionali.
Att ! e' vero fino all'ampiezza massima, poi diventano variabili discordi: l'ampiezza diminuisce, e l'altezza continua ad aumentare.
Ampiezza |
Altezza |
Ampiezza![]() ![]() |
Altezza![]() ![]() |
Ampiezza e Altezza![]() ![]() |