^^Confrontare 2 numeri, grandezze, tramite differenza, rapporto, differenza relativa, ...

Confrontare 2 valori, B rispetto ad A, tramite differenza, differenza relativa, differenza %

A B D = B-A DR = (B-A)/A D% = DR*100
10 11 1 1/10 10%
100 101 1 1/100 1%
100 110 10 10/100 10%
2,005 1,938 - 0,067 - 0,033 - 3,3%
      

Legenda

A, B   termini del confronto
A   termine di riferimento
D    differenza
DR   differenza relativa
D%   differenza percentuale

Confronto di B rispetto ad A. (Schema per ricordare)

Termini
del cfr
D R DR D% R%
Rif   differenza rapporto differenza
relativa
differenza
percentuale
rapporto
percentuale
A B B-A
B

A
B-A

A
B-A  

100 %
A  
B  

100 %
A  
10 11 1 1,1 1/10 10% 110%
100 101 1 1,01 1/100 1% 101%
100 110 10 1,1 10/100 10% 110%
    B= A+(B-A)
  B  
B= 
A
  A  
  B-A  
B= A+
A
  A  
   

Una volta che ho capito il concetto, io mi trovo comodo a ricordarlo con questi numeri.

Il 2° termine del confronto si puo' ricavare dal pirmo e dal risultato del confronto.

La differenza relativa equivale al rapporto!

B-A   B   A   B  

=
-
 =
-1
A   A   A   A  

Es: R=1,06 equivale a DR=0,06.

Idem per D% e R% (basta moltiplicare per 100 i membri della relazione tra DR e R)

B-A     B  

100% =
100% - 100%
A     A  

Es: R%=106% equivale a D%=6%.

Commento un po' confuso

e' incredibile, ma la differenza relativa, anche se e' fatta da 2 operazioni, una differenza e poi un rapporto, alla fine si puo' calcolare dal rapporto dei termini del confronto, anche se con la differenza, e non dalla differenza dei termini. Mi sarei aspettato: visto che il risultato e' fatto dalla differenza dei termini e dal rapporto, dovrebbe dipendere da entrambi, e invece no.

 

"Differenza del tot%"

E' un modo abbreviato, ma usato, forse abusato, per dire che la differenza relativa, espressa in percentuale, e' del tot%.

dida:

Spiegare la differenza alla scuola superiore non e' il caso, diamola per scontata.

Il rapporto ha a che fare con il "numero di volte".

Il rapporto si puo' interpretare come la misura del termine superiore rispetto al termine inferiore.

Terminologia

Stimolato dall'abbreviazione DR, mi viene da dire "differenza rapportata", piuttosto di "differenza relativa".

Confronto di A e B, precis: di B rispetto ad A.

Per confrontare 2 grandezze, in astratto 2 numeri, si usano solitamente 3 operazioni: differenza, rapporto, differenza relativa. Non e' un confronto simmetrico, bensi': confronto la seconda rispetto alla prima presa come riferimento.

Che operazione usare per confrontare?

Sarebbe da discutere quale, rispondono ad esigenze diverse. Un aiuto alla comprensione del ruolo dei diversi modi di confrontare, viene dal vedere come essi cambiano al variare dei termini da confrontare

Se i termini da confrontare variano dello

stesso addendo la differenza non cambia
stesso fattore : il rapporto non cambia

Esempi

Per capire, uso i numeri che piu' mi fanno comodo, se ne discute assieme.
I numeri migliori per capire. >>>

Formula di calcolo per la forma percentuale

rapporto differenza
relativa
B   B  

=
100 %
A   A  
B-A   B-A  

=
100 %
A   A  

Rapporto percentuale = il rapporto espresso in forma percentuale.

Differenza percentuale = la differenza relativa espressa in forma percentuale.

Somigliano

  B  
B=
A
A  
       
  y  
y=
x
   
       
  arrivo  
arrivo=
partenza
  partenza  

Approfondire

  1. Per capire l'origine dei 2 numeri da confrontare: sincronica o diacronica. Per calare nel discorso generale del confronto.  ix Con-front-are/o.
  2. Errore; assoluto e relativo; valore esatto, approssimato.
  3. Variazione guardata per somma-differenza o per moltiplicazione-divisione.
  4. Relazioni tra le estensioni spaziali 123D delle figure simili.

Dida: Cosa domandare

Come risulta dai cc, i ragazzi piu' deboli si confondono di fronte alla tabella completa dei 5 modi di confrontare, a cosi' tanti numeri e sfumature. La tb illustra con completezza di casi il concetto generale di confronto, che poi pero' si specializza, poiche' poi a seconda del caso uno usa o la differenza, o il rapporto, non li usa tutti. E' il servizio informatico che lo puo' fare. Cio' che ci deve essere chiaro e' l'essenza, e questa e' l'idea di confrontare. Riduciamo al minimo. La scelta finale e': differenza e diff%, poiche' e' spesso l'usanza nel calcolo degli errori, e ha il caso piu' semplice, la differenza, e il piu' complicato, la diff%, che riunisce in se' tutti gli altri.

Titolo

  1. Confrontare 2 grandezze, tramite differenza, rapporto, differenza relativa, ...
    c: Questo e' il titolo originale, pero' mi sono reso conto che quando lo raccontavo a scuola, dicevo piu' in astratto "numeri" invece che "grandezze", quindi ho preferito aggiungere la parola, poiche' quando ricercavo mi ricordavo "numeri" e non "grandezze".
  2. 5 operazioni per confrontare.

    E' la mia organizzazione per le operazioni di confronto piu' comuni.

Links

Rapporto percentuale, percentuale, simbolo di percentuale.

Numeratore, denominatore, frazione, rapporto, confronto.

 

mem

mem: 5 operazioni per confrontare.

Termini
del cfr
D R DR D% R%
Rif   differenza rapporto differenza
relativa
differenza
percentuale
rapporto
percentuale
A B B-A
B

A
B-A

A
B-A  

100 %
A  
B  

100 %
A  
10 11 1 1,1 1/10 10% 110%
100 110 10 1,1 10/100 10% 110%
100 101 1 1,01 1/100 1% 101%

 

  D R DR D% R%
A B B-A
B

A
B-A

A
B-A  

100 %
A  
B  

100 %
A  
10 11 1 1,1 1/10 10% 110%
100 110 10 1,1 10/100 10% 110%
100 101 1 1,01 1/100 1% 101%

 

A, B termini del confronto, A riferimento

D differenza
R rapporto
DR differenza relativa
D% differenza percentuale
R% rapporto percentuale

mem: 5 operazioni per confrontare.

Termini
del cfr
D R DR D% R%
Rif   differenza rapporto differenza
relativa
differenza
percentuale
rapporto
percentuale
A B B-A
B

A
B-A

A
B-A  

100 %
A  
B  

100 %
A  
10 11 1 1,1 1/10 10% 110%
100 110 10 1,1 10/100 10% 110%
100 101 1 1,01 1/100 1% 101%
    B= A+(B-A)
  B  
B= 
A
  A  
  B-A  
B= A+
A
  A  
   

 

Dmd

Versione 4

Forse e' meglio considerare la differenza relativa invece della %, dato che e' l'essenza dell'operazione, e la percentuale una riespressione.

Versione 3

cc 1iti n2 2010.

110 Confrontare 2 valori
  1:  D 2:  D%    
  A B B-A
B-A  

100 %
A  
Confrontare 1e2, 1e3;
numeri scelti in modo da

avere ...

3
1 10 11 1 10%   1
2 100 110 10 10% riga1e2 uguale D% 3
3 100 101 1 1% riga1e3 uguale D 3
14
  A, B termini del confronto, A riferimento 2  
  1: D differenza                    2; D% differenza percentuale         2  

Versione 2

cc 1iti n2 2010.

110 Confrontare 2 valori
  1:  D 2:  R 3:  DR Confrontare 1e2, 1e3  
  A B B-A
B

A
B-A

A
  3
1 10 11 1 1,1 1/10   3
2 100 110 10 1,1 10/100 1e2 uguale DR 4
3 100 101 1 1,01 1/100 1e3 uguale D 4
19
  A, B termini del confronto, A riferimento 2  
  1: D differenza                    2; R rapporto         2  
  3: DR  differenza relativa           1  

c: Ho deciso di semplificare ulteriormente. Vedi sopra "Dida: Cosa domandare"

Originale

cc 1lst n2 2010.

110 Confrontare 2 valori
  1:  D 2:  R 3:  DR 4:  D% 5:  R%  
A B B-A
B

A
B-A

A
B-A  

100 %
A  
B  

100 %
A  
8
10 11 1 1,1 1/10 10% 110% 3
100 110 10 1,1 10/100 10% 110% 3
100 101 1 1,01 1/100 1% 101% 3
24
  A, B termini del confronto, A riferimento 2  
  1: D differenza                    2; R rapporto         2  
  3: DR  differenza relativa            4: D% differenza percentuale 2  
  5: R% rapporto percentuale 1  

c: Vedi sopra "Dida: Cosa domandare"

Alter espo

Confronto di A e B:
B rispetto ad A
        A ------> B
 

differenza

 

B-A   A+(B-A)=B
rapporto,
o misura relativa
B

A
 
B
A*
=B
A

 

differenza relativa
B-A

A
 
B-A
A+ A*
=B
A