Trii simmetrizzato rispetto a un vertice.
Esiste questa differenza, piu' percettiva che logica.
Un modo di pensare l'associazione interno/esterno e' l'autosimiglianza.
odg | Triangolo reticolo | |
---|---|---|
>>> | >>> | Triangolo reticolo. Tri punti medi. |
>>> | >>> | Tri base orizzontale, lato inclin 2_1 e 1_1 |
>>> | >>> | Triangolo reticolo, pieni e vuoti. ref:
Tassellatura. Triangoli sovrapposti da spostare e disporre come si vuole |
>>> | >>> | |
>>> | >>> | landscape |
>>> | >>> | tri 3 2 -1 4 |
>>> | >>> | tri 2 1 -1 3 |
>>> | >>> | tri 2 1 -2 4 |
>>> | >>> | tri viste di seguito |
D1: il tri si ingrandisce, in che misura ?
R1: l'aumento e' costante
D2: si, ma in che modo e' misurata la costanza?
R2: al 1° passaggio ogni lato aumenta di un pezzo uguale se stesso, cosi' negli altri passaggi.
D3: si, ma questa e' una misura relativa alla figura, che cambia, e quindi cambia l'unita' di misura ad ogni passo; qual e' la misura rispetto all'unita' scelta per la 1a figura, e che manteniamo fissa per misurare tutte le altre.
R3: la misura del lato raddoppia ad ogni passaggo.
D4: fatto il 2° passaggio, quanti tri iniziali ci sono su un lato ?
in genrale: Ambientare una figura per fare una dimostrazione.
![]() ![]() |
80x80 px. Le righe orizzontali sono spesse 1px |
![]() |
71x71 px l'ho fatto piu' piccolo taglaindo |
![]() |
uno dei 3 parallelogrammi che raddoppiano il triangolo |
Le figure png che seguono sono estratte daile figure gimp seguenti
tri_retic_80X80.xcf | 64X64.xcf e' il ritaglio del precedente
combinazione incrocio riga-colonna
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Combinaz inusuale "contiguità"
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
"0D 3D"
2D
1D
il reticolo delle rette parallele ai lati, e passanti per il vertice opposto, e cosi' via ripetendo sui tri generati.
E' una definizione per induzione, parente del tri di Tartaglia.
Qual e' l'analogo 3D del tri di Tartaglia ?
Triangolo di Tartaglia. I cammini.
A un trilato e' associato un reticolo ! il reticolo delle parallele.
tri-lato/angolo
ci tengo a conservare questa scrittura, poiche' e' quando avevo scoperto che Euclide li chiamava trilati, e volevo rendere vivo e presente la scoperta. Ora 2021 che e' piu' di 10 anni (circa 15), tendo a sostituire scrivendo solo "trilato, triangolo, tri" per facilita' di lettura.
timing ani: veloce 1s, soffermarsi 2s: quando un nuovo tri si forma, poi sempre da li' in avanti: reticolo e poi colorato; solo 1 volta senza ripetizioni, poiche' metto l'ani a richiesta onclick.