Avanti nella successione degli argomentiAvvio allo studio della fisica.

  1. Motivazione allo studio.

  2. Metodo di studio

  3. Avvio allo studio della fisica

  4. La Fisica, secondo gli allievi.

  5. Per studiare la fisica bisogna farla 

  6. Per cominciare a fare fisica:
    osservare e misurare.

  7. La Fisica, secondo Galileo Galilei

  8. I segni delle posizioni e le effettive posizioni

  9. Registrare un esperimento per renderlo riproducibile e controllabile.

  10. Variabilita' dei corpi e dei fenomeni.
  11. Coordinate cartesiane.
  12. Dipendenze
  13. Tipi di dipendenza
  14. Figura apparente
  15. Dipendenze con le 4 operazioni
  16. Prevedere

Argomenti collaterali

Verticale e orizzontale

Equivalenza quadretti-mm

 

Alcuni argomenti sono brevissimi, anche pochi minuti,
alcuni argomenti per convenienza vengono adattati al tempo di una lezione scolastica
alcuni argomenti si svolgono su piu' lezioni scolastiche

alcuni argomenti vengono ripresi piu' volte durante l'anno.

 

Quando possibile bisognerebbe fare in contemporanea:
Avvio all'uso di Excel.

 

Avanti nella successione degli esercizi Esercizi, organizzati in schemi per evidenziare il metodo della fisica.

Misurare il valore di una grandezza.

  Fenomeni indagati
 

 

rimbalzi scivolate lanci travasi oscillazioni ...
misurare il fenomeno misurare i rimbalzi misurare le scivolate misurare i lanci

 

misurare i travasi misurare le oscillazioni
misurare la distribuzione contare i punti di una zona;
individuare i punti estremi
misurare la distribuzione
della posizione delle scivolate 
misurare la distribuzione
della posizione dei lanci 
Qual e' il centro della distribuzione?
Mediana e media.
Statica dei punti pari e dei punti dispari, per confrontarle.
tabella delle coordinate tabella delle coordinate
delle posizioni dei rimbalzi
tabella delle coordinate
delle posizioni delle scivolate
tabella delle coordinate
delle posizioni dei lanci
rappresentare rappresentare i rimbalzi Pendolo; sgancio-lancio orizzontale e caduta.xls

Variare le variabili per scoprire le dipendenze e misurarle. 


 
Fenomeni indagati
 

 

rimbalzi scivolate lanci
varia varia altezza di sgancio varia lunghezza discesa varia velocita' di lancio
grafico a barre grafico a barre hr=f[hs] grafico a barre la=f[ld] grafico a barre gittata=f[v_ini]
grafico cartesiano grafico cartesiano di hr=f[hs] grafico cartesiano di la=f[ld] grafico cartesiano di gittata=f[v_ini]

Dipendenze.

Diminuire sottraendo e dividendo

 

Resti dovuti ad argomenti di supporto, o incidentali, o di opportunita' economica.

Costruire un filo a piombo.

 

 

Motivazione allo studio

 
Diciamo subito la cosa piu' importante:

 avere voglia

   gli allievi di imparare
   e l'insegnante di insegnare.

 

Dobbiamo darci una mano in questo, dipende da entrambi.

Come motivarsi?

Perche' studiare la fisica?

 

Metodo di studio

 
Funzione dell'insegnante:
  1. conduttore
  2. animatore
  3. moderatore
Metodo di studio degli allievi.

di insegnamento del docente.

 

 

Avvio allo studio della fisica

 
Progettare un breve giro di studio, per:
  • dare il senso complessivo della materia
  • toccarne le caratteristiche distintive

Avvio allo studio della fisica.

 

Progettare un percorso di studio introduttivo alla fisica.

 

 

 

La fisica, secondo gli allievi.

 
  • Cosa e' la fisica? rispondono gli allievi.
    • e' una scienza
      • cos'e' una scienza? quali altre scienze?
    • studia ...
      • cosa studia?
>>>

Esperienze e esperimenti ???

>>>

 

Per studiare la fisica

 

fare fisica, non sentirsela raccontare

 

 ecz

Per cominciare a fare fisica:
osservare e misurare.

 

Osserviamo il "fenomeno del rimbalzare"

 

Cosa intendiamo con "rimbalzi"?

 

esp: Osservare e confrontare i rimbalzi che facciamo qui in classe.
Organizzare i risultati. (Organizzare=classificare+ordinare+... .).

 

ix Rimbalzi; introduzione.

 

Compito: cercare una definizione che vale in tutti i casi, cioe' una definizione generale.

Misuriamo i rimbalzi. >>>

 

La fisica, secondo Galileo Galilei

 

Caratteristiche distintive della fisica

  1. la fisica e' una scienza sperimentale
  2. la fisica e' una scienza teorica
  3. la fisica e' una scienza che ha sviluppato un linguaggio aritmetico, algebrico, funzionale, logico e geometrico per poter esprimere le teorie e gli esperimenti
  4. la fisica e' una scienza che fa previsioni
 

 

 

I segni e le effettive posizioni

Osserviamo e confrontiamo come e' stato svolto il compito da persone diverse. Da: Misurare i rimbalzi.

Vedo il segno della posizione;

vedo il segno ... ma non la pallina!

la pallina dov'era?

doc

Raccolta dei segni per indicare la posizione.

Pensare sul pensare

Qual e' il segno di posizione migliore?

Registrare un esperimento per renderlo 
riproducibile e controllabile

Hai misurato tutto cio' che e' necessario per poter rifare l'esperimento tale e quale?

Riproducibilita' dell'esperimento fatto.

I rimbalzi variano, non sono uguali.
Variabilita' dei corpi e dei fenomeni.

Osserviamo e confrontiamo come e' stato svolto il compito da persone diverse. Da: Misurare i rimbalzi.
I rimbalzi variano, non sono uguali.

Quale sara' la posizione del prossimo rimbalzo?

Linguaggio comune e specifico per corpo e fenomeno.

Pensare sul pensare

Le posizioni sono distribuite

diversamente da caso a caso.

Come misurare questa diversita'?
come misurare una distribuzione?>>>

 

Distribuzioni concentrate e sparpagliate.

Punti estremi della distribuzione

 

ix Combinatoria di tratteggi.

ix Distribuzioni spaziali.

Coordinate cartesiane.

Si puo' individuare la posizione di un punto nel piano tramite dei numeri? come si fa?

Tutto l'argomento: 
ix Posizioni, sistemi di riferimento, posizioni in un sistema di riferimento; relativita'.
Le coordinate cartesiane (della posizione). In particolare:
Misurare le coordinate cartesiane.

Misura le coordinate. >>>

Dipendenze.

Regola di una dipendenza; discussione.

Legge di tendenza.

Variabili concordi e discordi; dipendenza concorde e discorde.

Funzione crescente, decrescente.

ix Relazioni; corrispondenze, dipendenze.

ix Dipendenza di variabili in fisica.

ix Variabili/costanti; variazioni.

 

Dipendenze; percorso di studio 2003.

Causa effetto nei fenomeni; la causa precede l'effetto.

Frasi di causa-effetto.

ix Causa-effetto, correlazione.

Tipi di dipendenze:
proporzionalita' e non.

Regola di una dipendenza; discussione.

Esprimere le dipendenza con le 4 operazioni dell'aritmetica.

ix Proporzionalita'.
Proporzionalita', dipendenze proporzionali; percorso di studio 2003.

Figura apparente.

Figura apparente.

Figure simili, o proporzionali.

ix Visione; visibilita', campo visivo, punto di vista.

Figura, forma, dimensione, corpo.

Figura apparente; esp.

Proporzionalita' con le 4 operazioni

Esprimere la proporzione con le 4 operazioni aritmetiche.
Piano cartesiano non ortogonale.
hr=f(hs) altezza_rimbalzo inFUNZIONEdi altezza_sgancio; studio dipendenza.
Diminuire dividendo e moltiplicando.

Prevedere

Misurare, modellare, prevedere.

Rimbalzi; previsione, le domande.

Rimbalzi; previsione; risposte.

Corrispondenza biunivoca, o corrispondenza 1a1.

Tabella di corrispondenza.

ix Corrispondenze.

Proporzione a 4 termini per una coppia di triangoli simili. ix Proporzionalita'.
Errore; assoluto e relativo; valore esatto, approssimato.

 

 

 

Argomenti collaterali

ecz

Verticale e orizzontale.

Verticale e orizzontale ???

Verticale orizzontale.

Equivalenze

equivalenza, da quadretti a mm txt
altezza da terra txt
Le 4 operazioni.xls

 

 

 

Esercizi

txt doc  lz_pre   lz_post

Misurare i rimbalzi.

Cosa intendiamo con "misurare i rimbalzi"?

 

Tra le tante misure possibili,

decidiamo di misurare:

la posizione di massima altezza del primo rimbalzo.

 

Come misurarla?

 

txt doc
  • Conta quanti punti hai in ognuno dei quadranti
  • individua i 4 rimbalzi estremi

Qual e' il centro della distribuzione?

Qual e' la zona piu' densamente popolata?

Quale zona centrale contiene i 2/3 della popolazione?

Statica dei punti pari e dei punti dispari, per confrontarle.

txt doc

Tabella delle coordinate
delle posizioni dei rimbalzi.

Misurare le coordinate delle posizioni dei rimbalzi

e farne una tabella, la tabella delle coordinate. >>>

Raffigurare i rimbalzi

tramite il grafico a torta

semplice: solo angolo di incidenza e rimbalzo.xls

difficile: piano di incidenza-rimbalzo.xls

 

txt  

Misurare le scivolate.

Cosa intendiamo con "misurare le scivolate"?

 

Decidiamo di misurare:

la posizione xy di arresto,
non la lunghezza della scivolata.

 

Come misurarla?

 
  1. osserviamo il "fenomeno dello scivolare".
    Cosa intendiamo con "scivolate"?
  2. misuriamo le scivolate
 

ix Sci-vol

Misurare la distribuzione
delle posizioni delle scivolate.

Vedi

txt

Tabella delle coordinate
delle posizioni delle scivolate.

Vedi

 

Compito in classe.
Misura; scienza; zone di celle.

 

txt doc tb.doc tb.xls

Variare l'altezza di sgancio

Rimbalzi, 

sganciare da diverse altezze,

per vedere come di conseguenza

varia l'altezza del rimbalzo.

In simboli: hr=f[hs]

Tabella di corrispondenza.

Variabili, dipendenti e indipendenti; esempi.

 

ix Rimbalzi; hr=f(hs) altezza_rimbalzo inFUNZIONEdi altezza_sgancio.

 

Dipendenza; misura.

 

txt  esempio doc  

Grafico a barre di una corrispondenza

grafico hr=f[hs]

Precisione grafica; calcolo dei dati grafici dai dati reali.

Approssimazione per difetto, eccesso, arrotondamento.

 

 

txt doc

Variare la lunghezza della discesa

Scivolate, 

sganciare da diverse lunghezze di discesa,

per vedere come di conseguenza

varia la lunghezza d'arresto.

In simboli: la=f[ld]

Tabella di corrispondenza.

ix Scivolate; lunghezza di arresto in funzione lunghezza di discesa.

 

Grafico a barre di una corrispondenza

grafico la=f[ld]

Vedi 

 

txt doc

Tipi di dipendenze:
proporzionalita' e non.

Diminuire sottraendo e diminuire dividendo.

txt doc

Grafico cartesiano di una dipendenza.

Grafico cartesiano di hr=f[hs]

Grafico cartesiano di una funzione; costruzione.

Grafico cartesiano di una dipendenza.

Grafico cartesiano di la=f[ld]

 

Compito in classe

Dipendenze; cc 2003.

txt   doc lz

Costruire un filo a piombo.

Confrontare la traiettoria di caduta con la direzione del filo a piombo.

Smorzamento