^^g_150506 Prima lezione all'universita' di Roberto.
NA |
|
6,02 *1023 |
|
|
k |
|
1,38 *10-23 |
|
J/K |
R |
|
8,31 |
|
J/(mole*K) |
MEMO ROB: GUARDARE
mechanical theory of heat
thermodynamic reversibility
entropy potentials.
quasistatic process
Pagine detto a lezione 6mag2015 mercoledi'
- 1°
principio della termodinamica Q=W+∆U.
- Energia
interna corpo semplice.
- Energia interna espressa col cV
calore specifico a volume costante ∆U=ncV∆T.
- La trasmissione del calore
modellata come flusso. | Dirlo.
- Grandezze associate alla superficie di transito
di una corrente. | Dirlo.
- Espansione di un pistone. Lavoro di
espansione.
- Lavoro termodinamico.
- Gas perfetto.
- Moto termico.
- En cinetica media del
moto termico =(3/2)kT.
- Principio di equipartizione
dell'energia.
- Equazione dei gas
perfetti: pV=NkT.
- Energia interna gas
perfetto U = (3/2)NkT = (3/2)nRT
- Calore specifico gas
perfetto.
- Gradi di liberta'.
- Diagrammi di stato.
- Trasformazione reversibile,
irreversibile. Stato di equilibrio termodinamico.
- Trasformazione
isobara, isocora, isoterma, adiabatica.
- isobara.
- isocora
- isoterma.
- adiabatica.
- Entropia.
- Entalpia.
Paragrafi librosito che suggerisco di sbirciare
- Chimica. Terminologia.
- Mole chimica.
- Bilancio; equazione di bilancio.
- Leggi di
conservazione.
- Principio di
conservazione locale della carica elettrica netta.
- Energia; principio di conservazione e di
degradazione dell'energia.
- Flussi in biologia.
- Scomposizione di stati e trasformazioni.
- Riscaldare e raffreddare.
- Riscaldamento; incremento di
temperatura in funzione del calore assorbito.
- Calore
di vaporizzazione dell'acqua.
- Acqua. Comprimibilita',
compressibilita' acqua.
- Campo
scalare delle temperature e campo vettoriale dei flussi di calore.
-
Variazione come
cambiamento di valore, o come differenza.
Fma; e i corpi
estesi.