la configurazione che si vuole usare e': R≈2m ed A≈10cm;
⇒ H ad occhio e' di qualche mm, calcolata H≈2,5mm.
Misurando le lunghezze al mm, cioe' supponendo nelle misure un errore E=1mm, si ha:
ha un E%≈2%, come effetto della propagazione dell'errore con le operazioni matematiche.
E% della misura calcolata e' 20 volte minore di quello della misura diretta col metro.
|
Se si misura al mm (E=1mm), e R≈2m, e' opportuno:
A>40cm ⇒ H>4cm ⇒ E%<2,5%.
Velocita' all'estremo inferiore, ms cronometro 1 fotocellula.
Per avere un E% piccolo, la sensibilita' dello strumento deve essere piccola rispetto al valore da misurare.