![]() ![]() |
![]() ![]()
|
il grafico e' 1/4 di circonferenza (approssimata)! Come mai? Poiche' sono A H dei punti della traiettoria del pendolo, a partire dal punto piu' basso, e tale traiettoria e' una circonferenza. |
Operando solo in modo grafico si tratta di ribaltamenti orizzontali e verticali.
1/4 di circonferenza e' contenuta in un quadrato 10x10 cm, dato che R=10, e quindi la circonferenza ha dimensioni 20x20cm, troppo grande da disegnare nel foglio di quadernone (21,0x29,7cm, lasciando bordi).
Intero |
Dimezzato |
arrot |
||
---|---|---|---|---|
A | H | A | H | H |
cm | cm | cm | cm | cm |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
1 | 0,05 | 0,5 | 0,025 | 0 |
2 | 0,20 | 1 | 0,1 | 0,1 |
3 | 0,46 | 1,5 | 0,23 | 0,2 |
4 | 0,83 | 2 | 0,415 | 0,4 |
5 | 1,34 | 2,5 | 0,67 | 0,7 |
6 | 2 | 3 | 1 | 1 |
7 | 2,86 | 3,5 | 1,43 | 1,4 |
8 | 4 | 4 | 4 | 4 |
9 | 5,64 | 4,5 | 2,82 | 2,8 |
10 | 10 | 5 | 5 | 5 |
Nulla vieta di usare entrambi i riferimenti
|
R: si ottiene un'ellisse.
Reticolo cartesiano dimezzato in 1 direzione.
![]() |
![]() |
Disegni