![]()
|
![]() |
|
In passato persone ≠ hanno fornito risultati con un numero ≠ di cifre decimali.
R: non esiste risposta valida per tutti i casi, dipende dal contesto in cui si applica il teo.
entrambe le misure con la precisione di 1mm, che produce E% a seconda della dimensione: Sulla misura di 1m=1000mm E%=0,1%, su di 10cm=100mm E% |
|
Focalizziamoci sul disegno del grafico; siccome disegnamo al mm, abbiamo bisogno una risposta-risultato al mm, quindi se i calcoli sono in cm, cio' significa 1 cifra dopo la virgola.
poiche', anche se piccoli, risultano evidenti al confronto con lo 0. Per questo motivo ho lasciato 0,05; poiche' se e' trascurabile rispetto a 0,5 che e' 10 volte maggiore, non lo e' rispetto a 0. Cercheremo, solo per questo particolare caso, di disegnare il mezzo mm, e se uno non se la sente, arrotondi a proprio piacere a 0,1 o 0,0.
Per nostra comodita' di pensiero, e poi pratica, nei grafici usiamo i cm come UM.
Nell'ultimo decimo di incremento orizzontale, c'e' il 50% di incremento verticale (circa).
nella prima meta' di incremento orizzontale, c'e' solo 1/10 di incremento verticale (circa).
Fatto con: copia img da ods riduzione 55%, incolla in Gimp per ritagliare, grayscale, color reduction to 8, salvare png
Un discorso particolare meritano i valori prossimi allo zero