Circonferenza approssimata con una parabola, e' il tema geometrico sottostante a questa realta'
Circonferenza | Parabola osculatrice |
![]() |
||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
R=1 | y=1-√(1-x2)
|
|
||||||||||||||||||
R≠1 | y=R-√(R2-x2)
|
|
L'elevazione e' proporzionale al quadrato dell'ampiezza.
es: Se l'ampiezza raddoppia, l'elevazione quadruplica.
L'elevazione e' proporzionale al quadrato dell'ampiezza, nel caso delle piccole oscillazioni.
y = kx2 y = elevazione; x = ampiezza
Spiega: parabola osculatrice della traiettoria circolare.
Legenda: x ampiezza, y elevazione.
R=1 | R ≠ 1 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Formula esatta: | y=1-√(1-x2) | y=R-radq(R2-x2) y/R = 1-radq(1-(x/R)2) |
||||||||||
Approssimata |
|
|
L'elevazione dipende dal quadrato dell'elongazione, per piccoli angoli.
Se l'elongazione della piccola oscillazione raddoppia, l'elevazione quadruplica.