Programma di studio vacanze di Natale, e assenza insegnante.
Data | N | LB | Argomento lezione | ||
---|---|---|---|---|---|
8-1 | 43 | V |
Gennaio //////////////////////////////////////////////////////////////////Lz "persa". Occa assente. |
||
11-1 | 44 | L | Lz "persa". Occa assente. | ||
12-1 | 45 | M | Lz "persa". Occa assente. Solo ins Del Noce. Lab in classe. esp: | ||
15-1 | 46 | V | Lz "persa". Occa assente. | ||
18-1 | 47 | L | vrf mem.
Proporzionalita' di 2 grandezze variabili x e y. c: rettangoli equiarea |
||
19-1 | 48 | M | Lab in classe. Misura volume di un solido tramite immersione e innalzamento del liquido in un recipiente graduato. | VS = VT - VL . | ||
22-1 | 49 | V | |||
25-1 | 50 | L | |||
26-1 | 51 | M | Rettangoli equiarea. | ||
29-1 | 52 | V |
|
||
1-12 | 53 | L |
Febbraio //////////////////////////////////////////////////////////////////Rettangoli equiarea, numeri con virgola. |
||
2-12 | 54 | M |
Poche persone a causa manifestazione.
|
||
5-12 | 55 | V | |||
12-12 | 56 | V |
Lz "persa" 8L 9M febbraio vacanze carnevale.
|
||
15-2 | 57 | L | Frasi mem. | ||
16-2 | M |
|
|||
19-2 | 58 | V | frasi mem | Errore della differenza. | ||
22-2 | 59 | L | Preparazione cc3 Misure geometriche, massa, densita', e loro errori. | ||
23-2 | 60 | M |
|
||
26-2 | 61 | V |
Approfond La forza di gravita' punta al centro della Terra, ma non e' il centro che attira ! |
||
29-2 | 62 | L | |||
1-3 | 63 | M |
Marzo //////////////////////////////////////////////////////////////////Lab:
|
||
4-3 | 64 | V | |||
7-3 | 65 | L | |||
8-3 | 66 | M | Lab: in classe. Forza di stacco VS forza di trascinamento. | ||
11-3 | 67 | V | |||
14-3 | 68 | L |
cc3 per chi mancava o ha voluto ripetere. vrf frasi mem. Studiare mem 20 e 21 |
||
15-3 | 69 | M | |||
18-3 | 70 | V |
Comunicato voti interperiodale. Problemi sulla forza di stacco. |
||
21-3 | 71 | L | |||
22-3 | 72 | M | |||
1-4 | 73 | V |
Aprile //////////////////////////////////////////////////////////////////lz 5.5 B4 leggere. Studia frase mem 22 e quelle del cc. Definizione di parte immersa, volume immerso. F = gdLVI g gravita' dL densita' del liquido VI volume immerso |
||
4-4 | 74 | L |
Lezione "persa" per meta': rientro gita "via francigena!"; meta'
persone.
Ripasso cc. |
||
5-4 | 75 | M | Lab: 1. Immergere ppd di legno "in verticale", per misurare la frazione immersa. | 2. Forza di Archimede | ||
8-4 | 76 | V | |||
11-4 | L | Sostituire i valori alle lettere per F=g*dL*VI . Formule inverse. Copiare nel formulario. | |||
12-4 | M | Leva del laboratorio 2015-16. | |||
15-4 | V | Presentaz: cc5 Forza di Archimede. 4 assenti campestre. | |||
18-4 | L | ||||
19-4 | M | Lab: Leva del laboratorio soggetta a 1 peso fisso, 1 dinamometro. | |||
22-4 | V | ||||
26-4 | M | Lab: Equilibrare un'asta appesa scentrata, con 1 peso. | |||
29-4 | V | ||||
2-5 | L |
Maggio //////////////////////////////////////////////////////////////////
|
|||
3-5 | M | Lab: Leva del laboratorio. Braccio efficace nel fare torcente. | |||
6-5 | V |
|
24-29mar Pasqua
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | |
---|---|---|---|---|---|---|
L | 2 M | 2A I | 1 E | 1 MI | 1 I | |
M | 1 MI lab | 1 I lab | 2B I lab | |||
Me | 2A I lab | 2 M lab | 1 E lab | |||
G | 1 I | 2B I | ||||
V | 1 E | 2 M | 2B I | 2A I | 1 MI |
Data | N | Lab | Argomento lezione | |
---|---|---|---|---|
15-9 | 01 | L1 |
Settembre //////////////////////////////////////////////////////////////////
|
|
16-9 | 02 |
|
||
18-9 | 03 | |||
22-9 | 04 | L2 | VrfCrz Mis periodo oscil pendolo in funzione della lunghezza. T=f(L). | |
23-9 | 05 | Raccolta dati di classe. Durata osci di ≠ L | ||
25-9 | 06 | |||
29-9 | 07 | L3 | ||
30-9 | 08 | |||
2-10 |
09 |
Ottobre //////////////////////////////////////////////////////////////////
|
||
5-10 | 10 | Lunedi. Nuovo orario. Meta' persone. | ||
6-10 | 11 | L4 | ||
9-10 | 12 | |||
12-10 | 13 | |||
13-10 | 14 | L5 |
Previsto:
Osci ellittica e lineare hanno lo stesso moto 1D !!! Fatto: Ampiezza e altezza del pendolo; A e H osci. Lab. Ini. |
|
16-10 | 15 | |||
19-10 | 16 | 6s | ||
20-10 | 17 | L6 | ||
23-10 | 18 | Altezza del pendolo calcolata col teo di Pitagora, dall'ampiezza. | ||
26-10 7s lun |
19 |
|
||
27-10 mar |
20 | L7 |
|
|
30-10 | 21 | Lz "persa". Scuola chiusa: lavori di consolidamento. | ||
2-11 | 22 |
Novembre //////////////////////////////////////////////////////////////////Lz "persa". Scuola chiusa: lavori di consolidamento. |
||
3-11 | 23 | L8 |
|
|
6-11 | 24 | |||
9-11 Lun |
25 |
Disegnare |
||
10-11 | 26 | L9 | ||
13-11 | 27 | |||
16-11 Lun |
28 | |||
17-11 | 29 | L9 | Parecchi assenti. | |
20-11 | 30 | |||
23-11 | 31 | Lz "persa". Ins assente. | ||
24-11 | 32 | |||
27-11 | 33 | |||
30-11 | 34 | |||
1-12 | 35 | Fatto cc2 Oscillazioni pendolo. | ||
4-12 | 36 | |||
11-12 | 37 |
|
||
14-12 | 38 |
Meta' classe assente, causa assemblea istituto.
|
||
15-12 | 39 |
Lab in classe. esp: Lo
stesso corpo liquido in cilindri diversi.
|
||
18-12 | 40 | |||
21-12 | 41 | Rettangoli equiperimetro. Txt. | mem 5e6 | ||
22-12 | 42 | Lab in classe. Misurare 3 dosi da 40 ml, e verificare che l'unione sia la somma 120. | ||
c: Cubo fatto di cubetti: 10x10x10. |
Dividere la circonferenza in parti uguali.