EspList Termologia, termodinamica.
EspList Magnetismo. Elettromagnetismo.
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I.T.I.S. “A. Meucci” – MASSA Dipartimento Di Fisica.
PROGRAMMA DI LABORATORIO DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2002-2003-06-04
CLASSE 1^ Sez. G
1)- Misure di grandezze con strumenti di diversa precisione (metro, calibro, cilindro graduato).
2)- Determinazione della portata e della sensibilità degli strumenti.
3)- Misure di aree e volumi in modo diretto e indiretto.
4)- Misura della densità di liquidi diversi.
5)- Grandezze vettoriali. Uso del dinamometro.
6)- Allungamento della molla. Elaborazione grafico.
7)- Condizioni di equilibrio di una leva unilaterale. Braccio e momento.
8)- Misura delle forze incidenti su un piano inclinato.
9)- Forze in senso uguale ed opposto.
10)- Parallelogramma delle forze. Esercitazioni varie.
11)- Ricerca del baricentro di corpi sospesi.
12)- Attrito radente. Dipendenza dalla superficie.
13)- La pressione. Esperimenti sotto campana. Effetti del vuoto.
14)- Misure di pressione. Manometro ad “U”.
15)- la pressione nei liquidi. Vasi comunicanti.
16)- Misura della spinta di Archimede.
17)- Corpi in movimento. Uso della rotaia a cuscino d’aria. Moto rettilineo uniforme.
18)- Moto uniformemente accelerato. Costruzione grafica.
19)- Misure di tempo con uso del cronometro manuale. Errori.
Prof. Roberta MENCHINI Prof. Fabrizio BENEDETTI