Set | 15 | 25 | |||
---|---|---|---|---|---|
Ott | 02 | 09 | 16 | 23 | 30 |
Nov | 06 | 13 | 20 | 27 | |
Dic | 04 | 11 | 18 | ||
Gen | 08 | 15 | 22 | 29 | |
Feb | 05 | 12 | 19 | 26 | |
Mar | 04 | 11 | PP | 25 | |
Apr | 01 | 08 | 15 | 22 | 29 |
Mag | 06 | 13 | 20 | 27 | |
Giu | 03 | ||||
Saper|Pat|Mtm|Lib|Rcp |
Data | Descrizione
|
|||
---|---|---|---|---|
^ | 0001 | Settembre 1 | ||
1509
1809 |
La cosa piu' importante. | Presentazione insegnante - allievi. Materiale per studiare. Patto formativo, o contratto didattico, tra insegnante e allievi. | Il programma di fisica dell'ITIS, come da tradizione. | Organigramma degli studi. Suddivisione del sapere. | Fisica Chimica Biologia, Scienze naturali. | Fisica sperimentale e fisica teorica. | Prevedere. Importanza delle previsioni. | Domande di previsione. | c: Fare un contenitore chiuso che affondi o emerga lentamente, aggiustandone il contenuto. | |||
E C |
1809 Ma |
![]() ![]() Gonfiare una camera d'aria. (no1C) 1a: Disegno misura volume corpo solido tramite immersione. 1b: 3 frasi sull'attivita' - esperimenti - lezione di laboratorio. 2: |
||
E | 1909 Me |
Quadernone. |
Patto formativo, o
contratto didattico, tra insegnante e allievi. | Riproposto il
compito-relazione precedente, non fatto. c: Corpo che sale lentamente in acqua. |
||
2109 Ven 1E |
Equi-valenze di lunghezza area volume. | Lunghezza; equivalenze. | Volume; equivalenze; equivalenze di volume; equi-volume. | Errore della differenza: imparare la frase a memoria. | c: Leggere il libro: pag 4,5,6,7,8,9. Ecz: 1 a 11 pag 9. | |||
2209 | Sa1C Disegnare un cilindro alto e stretto e uno basso e largo. | |||
^ | 0002 | Settembre 2 | ||
2509 Ma 1C |
Come segnare l'altezza del cilindro disegnato in 3D.
| 1: organizzare le grandezze dei corpi in una tabella; 2: usare le frazioni per confrontare le grandezze.
|
Disegnare un rettangolo alto e stretto, e uno basso e largo.
|
|||
2609 1E |
Punti-corpi nel piano cartesiano volume e massa. | |||
2709 Gi 1C |
c: Fare un contenitore chiuso che affondi o emerga lentamente, aggiustandone il contenuto. | Premere un cubo di polistirolo nell'acqua. | Come misurare quando il corpo solido e' fuori portata del cilindro graduato?: - non entra nel cilindro graduato; - entra, ma e' piu' alto della scala graduata. | Adesione, coesione. | |||
2809 Ve 1E |
Classificare e
ordinare i recipienti. |
Vasi comunicanti, grandi,
piccoli, capillari. |
Hanno computer: tutti-3. Internet: 50%. |
Excel: Punti-corpi nel piano
cartesiano x=V[cm3] y=M[g]. Come modificare le dimensioni del
grafico in Excel. |
Visto relaz prec: Contenitore
riempito e chiuso per affondare lentamente. In particolare:
Palla affonda lentamente in un cilindro stretto: moto dell'acqua, flussi
d'acqua.
|
|||
2909 1C1E |
Consegnato: Patto formativo, o contratto didattico, tra insegnante e allievi. Consegnato: Commentare fotocopia elaborazione dati affondare o emergere lentamente. | |||
^ | 0003 | Ottobre 1 | ||
0210 | Ma 1C Come prevedere se il
corpo affonda o galleggia? |
Prevedere, poi provare; vedere e prevedere. | Rileggi ecz fino 9, leggi 14 3 15. Equivalenze fondamentali. |
|||
0310 | 1E Forza di adesione e coesione per spiegare la capillarita'. | |||
0410 | Gi 1C San Francesco patrono di Massa | |||
0510 Ve 1E |
(In classe) Rivedere i
Vasi comunicanti, grandi,
piccoli, capillari , farli riempire agli allievi | Come
misurare i diametri capillari? |
Come
leggere con precisione il cilindro graduato. |
Dati di targa di un
cilindro graduato | Misura della densita' dell'acqua nel
modo piu' preciso. | Adesione, coesione.
c: cerca di spiegare perche' l'effetto di adesione e' piu' evidente con il cilindro inclinato. |
|||
0610 Sa 1E |
Cerca di spiegare perche' l'effetto di adesione e' piu' evidente con il cilindro inclinato. | c: Inventati una tb per confrontare le masse dei corpi composti A+B e A+B+C misurate in 2 modi: - direttamente con la bilancia - facendo la somma delle masse dei componenti. | |||
0610 | Sa 1C Solo 10 presenti. Ripasso. | |||
^ | 0004 | Ottobre 2 | ||
0910 | Ma 1C permesso ins | |||
1010 | Me 1E permesso ins | |||
1110 Gi 1C |
(Solo Renato Del Noce) La seduta e' fatta da 2 parti: 1: Vasi comunicanti, grandi, piccoli, capillari , farli riempire a qualche allievi (se possibile), far toccare con mano (volendo proiettare in grande le foto del librosito) | Come misurare i diametri capillari? (domandarselo, per ora non farlo) 2: Galleggiamento con zavorra interna o esterna al contenitore.
|
|||
1210 | Ve 1E Solo 3 presenti (Mariani, Ricci, Vannucci) (sciopero nazionale studenti contro esami riparazione). Confronto massa del corpo composto e dei corpi componenti. | |||
1310 Sa 1E |
V= Ab*h |
A=b*h A=L*L=L2
| A=pr2
| Volumi di un contenitore.
| e:
Trasformazioni di un punto-corpo nel piano cartesiano volume e massa. c: Calcolare il volume del contenitore, approssimandolo a un cilindro. |
|||
1310 Sa 1C |
e: Trasformazioni di un punto-corpo nel piano cartesiano volume e massa. | Predisposizione bilancia di precisione | | |||
^ | 0005 | Ottobre 3 | ||
1610 Ma 1C |
v: Calcolare il volume del contenitore, approssimandolo a un cilindro. | | |||
1710 Me 1E |
Evoluzione del sistema: variabili/costanti sincroniche/diacroniche. c: Cerchio; misura area con metodo della quadrettatura. | |||
1810 Gi 1C |
Misurare il corpo nei 2 casi di: - zavorra interna: affonda; - zavorra esterna: galleggia. Rottura dei becker: 2; disattenzione o intenzione? Per molti: troppe cose da fare nuove: misurare il volume, oltre la massa, e ognuno di essi per piu' corpi. | |||
1910 Ve 1E |
Solo 4 presenti (Campana, Dell'Amico, Mariani, Vannucci) (sciopero inesistente). Come misurare il volume di un solido che non entra nel cilindro graduato. | |||
2010 Sa 1E |
Come misurare il volume di un solido che non entra nel cilindro graduato. | Misura volume di un solido tramite immersione e sostituzione: liquido per solido. | |||
2010 Sa 1C |
Come misurare il volume di un solido che non entra nel cilindro graduato. | Misura volume di un solido tramite immersione e sostituzione: liquido per solido. | |||
^ | 0006 | Ottobre 4 | ||
2310 Ma 1C |
Densita' dell'acqua e dell'alcool. | Retta di una sostanza nel piano V M. | |||
2410 Me 1E |
L'area del cerchio ce la misuriamo noi, col metodo della quadrettatura. | Trasformazione da zavorra dentro a zavorra fuori, grafico cartesiano. | |||
2510 Gi 1C |
Come usare le parole specialistiche "peso" e "peso specifico". | Tracciare nel piano cartesiano V M la trasformazione da zavorra dentro a zavorra fuori. | |||
2610 Ve 1E |
Dividere in 5 parti di ugual volume una bottiglia da 0,5 dm3. | Metodi per dividere in volumi uguali. | |||
2710 Sa 1E |
Dividere in 5 parti di ugual volume una bottiglia da 0,5 dm3. | Metodi per dividere in volumi uguali. | |||
2710 Sa 1C |
Sciopero statali. Poche persone. Andati in lab rivedere vasi comunicanti capillari e non. | |||
^ | 0007 | Ottobre 5 | ||
3010 Ma 1C |
Corpi composti e corpi componenti. VContenitore= VzavorraDentro. Approssimare un numero a un
numero della scala.
|
|||
3110 Me 1E |
Un-ire 2 per fare 1, spunto da denominazione composta CZ Contenitore e Zavorra. | Misura precisa del cilindro graduato. | |||
0111 | Gi 1C Tutti i santi |
|||
0211 Ve 1E |
Solo meta' persone (ponte Ognissanti) | Ripasso: Punti-corpi nel piano cartesiano V_M | Fai un contenitore zavorrato tale che: - zavorra interna: affonda; - zavorra esterna: galleggia. Zavorra di 1 solo corpo. | Verificare la suddivisione del volume in parti uguali. | Il segno del livello e il livello. | Volume d'acqua e capacita' della bottiglia da 0,5 dm3. | |||
0311 Sa 1E |
Tracciare nel piano cartesiano V M la trasformazione da zavorra dentro a zavorra fuori. | Retta di una sostanza nel piano V M. | |||
0311 Sa 1C |
Tracciare nel piano cartesiano V M la trasformazione da zavorra dentro a zavorra fuori. | Retta di una sostanza nel piano V M. | |||
^ | 0008 | Novembre 1 | ||
0611 Ma 1C |
Galleggia in acqua e affonda in alcool, dove si trova il punto rappresentativo nel piano cartesiano V M? | |||
0711 Me 1E |
Un punto nel piano V M e le sue variazioni principali. | |||
0811 | Misura a rotazione del corpo zavorrato, massa e volume. In classe: equivalenze fondamentali, pena bocciatura: 1 dm = 10 cm; 1 dm2 = 100 cm2; 1 dm3= 1000 cm3; 1 litro= 1 dm3 che per l'acqua ↔ 1 kg, e per alcool 90° 0,8 kg. Caso della bottiglietta d'acqua Confronto di massa e volume di 2 corpi sul piano cartesiano V_M. | |||
0911 Ve 1E |
Misurare i livelli +100 cm3 bottiglietta standard tramite
pesata). Misura densita' anche alcool. Tutti i liquidi pesano uguale? Aneddoto.
||
Il ruolo del
liquido nel galleggiamento. |
Vedere i valori di densita' delle sostanze su una tabella di misure del
libro. | Galleggiamento nel mercurio.
|
|||
1011 Sa 1E |
Misure per i ritardatari. | |||
1011 Sa 1C |
Dividere in 5 parti di ugual volume una bottiglia da 0,5 dm3. | Disscussione sui Metodi per dividere in volumi uguali. | Calcolare una grandezza in funzione delle rimanenti nel caso di d=M/V | |||
^ | 0009 | Novembre 2 | ||
1311 Ma 1C |
Occa assente permesso 104 | |||
1411 Me 1E |
Calcolare una grandezza in funzione delle rimanenti nel caso di d=M/V | |||
1511 | Meta' classe assente. Verifica divisione bottiglia in 5 parti di ugual volume con metodo della pesata. | |||
1611 Ve 1E |
Misura del volume in 2 modi diversi: geometrico e per immersione;
confronto dei risultati. Corpi cilindrici. Misura della densita' di alluminio, acciaio e teflon. |
|||
1711 Sa 1E |
Misura geometrica del volume dei cilindri graduati, e confronto col loro valore nominale. | |||
1711 Sa 1C |
Misura geometrica del volume dei cilindri graduati, e confronto col loro valore nominale. | |||
^ | 0010 | Novembre 3 | ||
2011 Ma 1C |
Linguaggio aritmetico e algebrico per la divisione. Indicazione delle operazioni tramite espressione letterale; sostituzione numerica; calcolo numerico dell'espressione. | |||
2111 Me 1E |
Linguaggio aritmetico e algebrico per la divisione. Indicazione delle operazioni tramite espressione letterale; sostituzione numerica; calcolo numerico dell'espressione. | |||
2211 G 1C |
Verificare la suddivisione del volume in parti uguali. | |||
2311 Ve 1E |
Misura di pesi con bilance digitali di precisione 1 g, 1 dg, 1cg.ods | |||
2411 Sa 1E |
Calcolare una grandezza in funzione delle rimanenti nel caso del volume del parallelepipedo V=ABC, come esempio generale. Esercizi su d=M/V. | |||
2411 Sa 1C |
Esercizi su d=M/V. | |||
^ | 0011 | Novembre 4 | ||
2711 Ma 1C |
Calcolare il volume, data massa e densita', in U.I. (unita' internazionali). | Equivalenza di quantita'. | |||
2811 Me 1E |
Occa assente permesso 104 | |||
2911 G 1C |
Occa assente permesso 104. Renato del Noce. | |||
3011 Ve 1E |
Festa Toscana | |||
0112 Sa |
Ponte-festa scolastico | |||
^ | 0012 | Dicembre 1 | ||
0412 Ma 1C |
Errore percentuale, visto nel caso dell'elaborazione dati su verifica suddivisione in 5 parti di ugual volume. | |||
0512 Me 1E |
Equivalenze assolutamente da sapere. | |||
0612 G 1C |
Molle
singole, in serie, in parallelo, e a V. Oscillazioni verticali molla-peso. Periodo in funzione del peso. |
|||
0712 Ve 1E |
Molle singole, in serie, in parallelo, e a V. | |||
0812 Sa |
Festa della Madonna | |||
^ | 0013 | Dicembre 2 | ||
1112 Ma 1C |
Per confrontare 2 numeri: differenza e rapporto, differenza relativa, D% e R%. | Per operare matematicamente: scegliere i numeri e le operazioni. Per scegliere le operazioni, ad es differerenza: 3 operaz concrete, 1 operaz matematica. | |||
1212 Me 1E |
Occa assente, permesso 104 | |||
1312 G 1C |
(1) Confronto di 2 dinamometri. (2) Trazione sistemi elastici: misura lunghezza in funzione forza fatta da una coppia di dinamometri. 1 molla, 2 serie, 2 parallelo. | |||
1412 Ve 1E |
Lavoro in classe per lo studio dei risultati sull'allungamento; conclusione: corrispondenza uniforme. | Parte finale in laboratorio per completare i dati mancanti. | |||
1512 Sa 1E |
Deformazioni e forze che le producono. | Grafico cartesiano di una corrispondenza. | Il grafico cartesiano della lunghezza della molla in funzione del peso appeso, e' rettilineo. | . | ||
1512 Sa 1C |
Molla: disegno simbolico e figurato. Ripasso esp trazione molle tramite coppia di dinamometri. Conclusione: Il grafico cartesiano della lunghezza della molla in funzione del peso appeso, e' rettilineo. | |||
^ | 0014 | Dicembre 3 | ||
1812 Ma 1C |
||||
1912 Me 1E |
||||
2012 G 1C |
Immersione corpo appeso a un dinamometro. | |||
2112 Ve 1E |
![]() |
|||
2212 Sa 1E |
Permesso legge 104/92 | |||
^ | 0015 | Gennaio 1 Happy new year ! | ||
0801 Ma 1C |
Rappresentare le forze con vettori: corpo appeso a molla, in aria e in acqua. Formula delle forze all'equilibrio, coi vt e coi nr relativi: aria: P+M=0, acqua: P+M+A=0. es nr: -15+10+5=0. | |||
0901 Me 1E |
La molla morbida sorpassa in lunghezza la molla dura, tirandola con la stessa forza. | |||
1001 G 1C |
Pulegge coassiali. Avvolgere-svolgere il filo-fune. Rotolare. Sorpasso del filo svolto. Frase a memoria. | |||
1101 Ve 1E |
Solo 5 persone | |||
1201 Sa 1E |
Il cilindro stretto sorpassa in altezza il cilindro largo, aggiungendo lo stesso volume. | |||
1201 Sa 1C |
Il cilindro stretto sorpassa in altezza il cilindro largo, aggiungendo lo stesso volume. | |||
^ | 0016 | Gennaio 2 | ||
1501 Ma 1C |
Occa assente, permesso legge 104/92 | |||
1601 Me 1E |
Frasi da imparare a memoria; elenco itis 1.: Sorpasso tra molle e Sorpasso tra cilindri. | Gradi-ni (di una scala); combinazione di gradi di lunghezza in rettangoli. | |||
1701 G 1C |
La molla morbida sorpassa in lunghezza la molla dura, tirandola con la stessa forza. | |||
1801 Ve 1E |
Calibro strumento di misura; suddividere un millimetro in decimi. | nonio | |||
1901 Sa 1E |
Verifica frasi mem | Verifica Disegno gradi-ni rettangoli | Sorpasso tra pulegge. | |||
1901 Sa 1C |
Calibro strumento di misura; suddividere un millimetro in decimi. | nonio | |||
^ | 0017 | Gennaio 3 | ||
2201 Ma 1C |
Sorpasso tra pulegge che si avvolgono. | |||
2301 Me 1E |
Sorpasso tra pulegge che si avvolgono. | Rapporto incrementale. | Parametri dello svolgimento, passando da un caso a un altro. | |||
2401 G 1C |
ix Moto di un grave; lancio orizzontale. | |||
2501 Ve 1E |
Orologio digitale: portata, sensibilita', fuori portata, cicilico. C'e un verso per la sequenza delle porte? Stop=spegnimento, start-accensione. 65/100 0,65 6,5 d 65 c. Listori: "ci sono dei sensori". Cosa dobbiamo misurare per poter ripetere, dato che oggi non finiamo? La velocita' in quale punto? Conclusione: la velocita' media. | |||
2601 Sa 1E |
Incrocio tra svolgimento-avvolgimento di puleggie solidali. | Moto-bottopuleggia | |||
2601 Sa 1C |
Incrocio tra svolgimento-avvolgimento di puleggie solidali. | Moto-bottopuleggia | |||
^ | 0018 | Gennaio 4 | ||
2901 Ma 1C |
Trasmissione del moto tra pulegge tramite cinghia. | Grafico cartesiano sorpasso NG in funzione L lunghezza svolta. | |||
3001 Me 1E |
Trasmissione del moto tra pulegge tramite cinghia. Av/s-volgere puleggie solidali/trascinate. | c: disegno archi di uguale lunghezza, e raggio diverso. | |||
3101 G 1C |
Giovedi' grasso. Renato assente. Grafico dei multipli di un moto A t=0,4s s=0,5m. Tabella N;t;s;v. | |||
0102 Ve 1E |
Renato assente. 2 modi di accoppiamento tra pulegge: solidali e trascinate. | crz: disegno archi di uguale lunghezza, e raggio diverso. | c: idem | LAB: I filmati del sito | Variabilita' del lancio tramite discesa. Effetto dell'urto-striscio contro le guide. | |||
0202 Sa 1E |
Pulegge trascinate: Grafico cartesiano sorpasso NG in funzione L lunghezza svolta. | |||
0202 Sa 1C |
Ripetizione lezione del 2901. Calcolo x=xg*fsx. Calc rapporto incrementale. | 2 casi di combinazione pulegge: solidali e trascinate. | Trascinamento: RB=2RA bB=2bA | |||
^ | 0019 | Febbraio 1 | ||
C | 0502 Ma |
Mrtedi' grasso. Solo 9 presenti | Consegnata e letta fotocopia "Le scale che usiamo: 1 2 5.". Relazione tra numero e lunghezza. | ||
E | 0602 Me |
Consegnata e letta e compilata fotocopia "Le scale che usiamo: 1 2 5.". | Relazione tra: corrispondenza e equivalenza. | ||
C | 0702 G |
Equilibrio della leva. Braccio | Baricentro del corpo poggiato e appeso | ||
E | 0802 Ve |
Equilibrio della leva. Braccio | Baricentro del corpo poggiato e appeso | ||
E | 0902 Sa |
Disegno delle forze agenti su un'asta | Regola dei segni dei momenti delle forze | c: Disegno Asta rotola su rulli in dislivello. | | ||
C | 0902 Sa |
Equilibrio della bottuleggia Rp=rP Rf+rF=0 | Disegno delle forze agenti su un'asta | Regola dei segni dei momenti delle forze | c: Disegno Asta rotola su rulli in dislivello. | | ||
^ | 0020 | Febbraio 2 | ||
1202 Ma 1C |
Libro 106-7-8 ecz: 10p109: crz | Disegno Asta
rotola su rulli in dislivello. | Da correggere la regola dei segni dei
momenti delle forze | c: forze su un'asta vincolata per farsi
equilibrio.
|
|||
E | 1302 |
| Misurare un angolo con il goniometro. | Retta tangente a una circonferenza. | ||
1402 G 1C |
![]() |
|||
1502 Ve 1E |
![]() |
|||
E | 1602 | Occa permesso legge 104/92. | Enrico consegna fotocopia per il compito. | ||
C | 1602 | Occa permesso legge 104/92. | ||
^ | 0021 | Febbraio 3 | ||
C | 1902 Ma |
Le forze del cuscino d'aria: la forza dell'aria distribuita sulla superficie del corpo equilibra la forza del peso distribuita sul volume, cosi' come la forza dell'acqua nel galleggiamento. A+P=0 | ||
E | 2002 Me |
c: Archi concentrici di uguale lunghezza e diverso raggio | Lettura fotocopia rotaia | Sostegno dell'aria compressa | Un punto nel piano cartesiano (t;s) rappresenta un moto. Spiegato come fare il compito della fotocopia. | ||
C | 2102 G |
![]() |
||
E | 2202 | Grafico nel pcart (t;s) di moti di ugual velocita'. 3 velocita' x 4st (spazio-tempi) | ||
E | 2302 Sa |
![]() |
||
C | 2302 Sa
|
![]() |
||
^ | 0022 | Febbraio 4 | ||
2602 M 1C |
Elaborazione su esp forza di attrito. | |||
2702 Me 1E |
Interpolazione rettilinea tramite calcolo del punto medio. | |||
C | 2802 G |
Occa assente permesso legge 104/42 | ||
E | 2902 Ve |
Occa assente permesso legge 104/42 | ||
E | 0103 Sa |
Attrito radente statico; forza di attrito radente statico, massima, forza di stacco. | Forza di attrito A+T = 0. | L'attrito e' una forza opposta al moto, ma non e' la sola ... F=-kv. | c: fare, coi dati ottenuti, il procedimento illustrato nella fotocopia (2007.xls). Pił specificatamente: i dati su cui lavorare sono quelli della forza di attrito statico, il procedimento e' illustrato coi dati della forza di attrito dinamico. Per ulteriore chiarezza, fare: 1: rettangolo cartesiano 14x14cm con le scale della fotocopia; 2: tracciare solo la forza di attrito statico in funzione della forza normale; 3: calcolare la tabella per i numeri della scala x, come mostrato nella fotocopia. | ||
C | 0103 Sa |
Misuriamo e studiamo le dipendenze, non solo le singole grandezze. | Direzione longitudinale, trasversale; tangenziale, normale; parallela, perpendicolare; ortogonale, a 90°, a angolo retto, verticale a. | A+T=0 | c: imparare a memoria | ||
^ | 0023 | Marzo 1 | ||
C | 0403 | Consegnato fotocopia "programma in formule", letta. | c: 3 applicazioni M=dV. | ||
E | 0503 Me |
Crz disegno forza tangente e forza di attrito statico. c: Rettangolo cartesiano 14x14cm; scala 1mm:0,025 per entrambi gli assi. Traccia la forza di attrito in funzione della forza normale, sia per l'attrito statico che per quello dinamico, entrambi sullo stesso rettangolo; solo i punti, senza retta interpolatrice. Faccia posteriore: tabella dati. |
||
C | 0603 G |
![]() |
||
E | 0703 Ve |
![]() |
||
E | 0803 Sa |
Consegnata fotocopia "mak su rotaia inclinata". c: fare i calcoli come in tabella, ma su dati diversi. | ||
C | 0803 Sa |
Consegnata fotocopia "mak su rotaia inclinata". c: fare i calcoli come in tabella, ma su dati diversi. | ||
^ | 0024 | Marzo 2 | ||
C | 1103 M |
Recupero debito: relazione "zavorra dentro e fuori" | Equivalenza composta densita' da kg/m3 a g/cm3. | ||
E | 1203 Me |
Recupero debito: relazione "zavorra dentro e fuori" | Equivalenza composta densita' da kg/m3 a g/cm3. | ||
C | 1303 G |
![]() |
||
E | 1403 Ve |
![]() |
||
E | 1503 Sa |
h ® p ® v ® L. Equilibrio, non equilibrio, equilibrio dinamico, transitorio iniziale e finale. Tempo-durata di riempimento. Definizione di intensita' di corrente di volume I=V/t. | ||
C | 1503 Sa |
Per confrontare il valore ideale con quello ottenuto: differenza, differenza relativa, differenza percentuale; caso divisione della bottiglia da 0,5 dm3 in 5 parti uguali. | h ® p ® v ® L. Equilibrio, non equilibrio, equilibrio dinamico, transitorio iniziale e finale. Tempo-durata di riempimento. Definizione di intensita' di corrente di volume I=V/t. Posizione del foro. | ||
^ | 0025 | Marzo 3 | ||
C | 1803 M |
h ® p ® v ® L. Equilibrio, non equilibrio, equilibrio dinamico, transitorio iniziale e finale. Tempo-durata di riempimento. Definizione di intensita' di corrente di volume I=V/t. | ||
E | 1903 Me |
h ® p ® v ® L. Equilibrio, non equilibrio, equilibrio dinamico, transitorio iniziale e finale. Tempo-durata di riempimento. Definizione di intensita' di corrente di volume I=V/t. | ||
C | 2003 G |
Pasqua vacanze | ||
E | 2103 Ve |
Pasqua vacanze | ||
E | 2203 Sa |
Pasqua vacanze | ||
C | 2203 Sa |
Pasqua vacanze | ||
^ | 0026 | Marzo 4 | ||
C | 2503 M |
Pasqua vacanze | ||
E | 2603 Me |
Come tenere conto dell'estensione delle tacche di una scala graduata (per misurare al meglio un piccolo foro)? Modellare un foro con un'ellisse; area dell'ellisse. | Flusso di volume in funzione della velocita'. | ||
C | 2703 G |
![]() |
||
E | 2803 Ve |
Permesso legge 104/92. Lab: verifica "equilibrio dinamico bottiglia forata" | ||
E | 2903 Sa |
Getto di uscita. Foro reale e modello del foro. Lunghezza rettificata uscita in funzione di Dh. Per confrontare i risultati di casa con quelli di scuola: differenza, differenza relativa, differenza percentuale. | ||
C | 2903 Sa |
Getto di uscita. Foro reale e modello del foro. Lunghezza rettificata uscita in funzione di Dh. Per confrontare i risultati di casa con quelli di scuola: differenza, differenza relativa, differenza percentuale. | ||
^ | 0027 | Aprile 1 | ||
C | 0104 | Grandezze spaziali e loro unita' di misura. Moltiplicaz potenze in base 10. Esponente negativo. | ||
E | 0204 Me |
Errore, relativo, percentuale. Flusso d'ingresso e d'uscita, e livello dell'acqua nel serbatoio. | ||
C | 0304 G |
c: ripasso della unita' 1. MKSA grandezze e unita' di misura. La notazione esponenziale. Moltiplicazione di potenze in base 10. | ||
E | 0404 Ve |
c: ripasso della unita' 1. MKSA grandezze e unita' di misura. La notazione esponenziale. Moltiplicazione di potenze in base 10. | ||
E | 0504 Sa |
Come rappresentare una misura incerta: con 2 numeri: migliore stima e errore. Multipli e sottomultipli del metro. | ||
C | 0504 Sa |
2 siringhe collegate. Come rappresentare una misura incerta: con 2 numeri: migliore stima e errore. | ||
^ | 0028 | Aprile 2 | ||
C | 0804 M |
Errore, relativo, percentuale | ||
E | 0904 Me |
Domande. 6 Calcolo veloce del prodotto di 2 potenze di ugual base. 7 Prefissi moltiplicativi 8 Come si indica una misura incerta? 9 Come calcolare l'incertezza del risultato delle 4 operazioni? 10 Def errore relativo. c: U3L123 |
||
C | 1004 G |
Lab: 3 pesi uguali che tirano uno stesso punto, tramite 2 bottiglie
rotolanti facenti funzione di carrucole. | 3 dinamometri che tirano uno
stesso punto. Come disegnare le forze: con i vettori. |
||
E | 1104 Ve |
Lab: 3 pesi uguali che tirano uno stesso punto, tramite 2 carrucole. | ||
E | 1204 Sa |
Bottiglia termometrica, bottiglia spruzzino, bottiglia manometro. Equivalenze di lunghezza, area e volume. | ||
C | 1204 Sa |
![]() |
||
^ | 0029 | Aprile 3 | ||
C | 1504 M |
Occa assente legge 104/92 | ||
E | 1604 Me |
Occa assente legge 104/92 | ||
C | 1704 G |
Le 3 forze peso uguali, unite in 1 punto, di Bertelloni, con una fune disadatta; confronto di funi. Rotola rettangolo su rettangolo. | ||
E | 1804 Ve |
Solo 4 presenti. Lab: Rovesciare un bicchiere, e cilindri di diverso diametro, pieni d'acqua, tappandoli con un foglio. | ||
E | 1904 Sa |
Forza, area, pressione ai capi di una matita premuta tra le mani. Equilibrio di un corpo tra sistema di forze peso e sistema di forze di sostegno. Equilibrio della colonna d'acqua nella cannuccia, dovuto alla differenza di pressione tra interna ed esterna della bottiglia. |
||
C | 1904 Sa |
Equilibrio della colonna d'acqua nella cannuccia, dovuto alla differenza di pressione tra interna ed esterna della bottiglia. | ||
^ | 0030 | Aprile 4 | ||
C | 2204 M |
Crz: "rettangolo rotola su rettangolo". Gli spostamenti sono numerizzati da numeri relativi. Percorso chiuso =(def). In un percorso chiuso la somma algebrica degli spostamenti parziali e' uguale a zero. Cio' puo' essere usato come prova di svolgimento errato. c: studia a memoria. c2: rifare per chi ha sbagliato: "rotola sul banco". c3: fare oggetto rigido tirabile con 3 funi. | ||
E | 2304 Me |
Classificazione e ordinamento dei poligoni, in relazione alla composizione delle forze. Terminologia: multi-lato poli-gono. Quadrilatero e triangolo di cannucce. Quadrilatero sghembo e piano. Perche' l'angolo intero e' diviso in 360 parti e non in un altro numero?. Area del parallelogramma = base*altezza. Durante la trasformazione: l'area varia e il perimetro e' costante; l'area max e' quella del rettangolo. Corpo in equilibrio: Condizione sufficiente: forze di uguale intensita' equidistribuite sul giro. Bottiglia tagliata piena d'acqua rovesciata sul piatto. | ||
C | 2404 G |
3 forze agenti su un corpo in equilibrio (= 3 forze equilibrantesi). vrf: Oggetto tirabile con 3 funi. esp_cl: tirare con 3 dinamometri un corpo tenendolo fermo, e tracciare su un foglio le rette di azione e le intensita. Conclu: le rette di azione si incontrano tutte in 1 punto, sono omocentriche, concorrenti in 1 punto. Geo: 2 rette non parallele si incrociano in 1 punto, 3 rette non parallele tra loro si incrociano tra loro, ma non e' detto che si incrocino in 1 punto, fanno-formano un triangolo. c: u3l123 u4l1 | ||
E | 2504 Ve |
Festa 25 aprile | ||
E | 2604 Sa |
Festa ponte | ||
C | 2604 Sa |
Festa ponte | ||
^ | 0031 | Aprile 5 | ||
C | 2904 | Visita al planetario | ||
E | 3004 Me |
Le forze e l'equilibrio dei corpi. Caso 1 forza. Caso 2 forze. | ||
C | 0105 G |
Festa primo maggio | ||
E | 0205 Ve |
![]() ![]() |
||
E | 0305 Sa |
Raccolta dei risultati di classe 3 forze equilibrate.xls |
||
C | 0305 Sa |
U3L45 tot U3 tutta; U4L2 tot U4L12 Scomposizione di 3 forze in equilibrio. | ||
^ | 0032 | Maggio 1 | ||
C | 0605 M |
Scomposizione di 3 forze in equilibrio. | ||
E | 0705 Me |
Posizione banchi-persone in classe. | Sollevamento acqua con pompa a campana. Analoga alla pipetta. Disegno in classe c: disegno a casa mezza pagina, con forza distribuita. | ||
C | 0805 G |
![]() |
||
E | 0905 Ve |
![]() |
||
E | 1005 Sa |
Disegno delle forze per l'acqua ferma nella bottiglia rovesciata col tappo bucato. | ||
C | 1005 Sa |
Disegno delle forze per l'acqua ferma nella bottiglia rovesciata col tappo bucato. | ||
^ | 0033 | Maggio 2 | ||
C | 1305 M |
M=dV in astratto y=kx, grafico rettilineo. Rappresentare i fenomeni tramite tabelle, grafici, formule. | ||
E | 1405 Me |
Permesso legge 104/92 | ||
C | 1505 G |
![]() ![]() |
||
E | 1605 Ve |
Tutti assenti. Gita al parco minerario di Massa Marittima. | ||
E | 1705 Sa |
Iniezione in una camera a tenuta stagna | ||
C | 1705 Sa |
Scomposizione rettangolare delle forze | ||
^ | 0034 | Maggio 3 | ||
C | 2005 M |
Rotola rettangolo su rettangolo. | ||
E | 2105 Me |
Rotola rettangolo su rettangolo. | ||
C | 2205 G |
Esp: Bollire del mercurio sotto la campana a vuoto. Vuoto nel vuoto. Espansione di 1 cm3 di aria chiuso nel sacchetto sotto la campana a vuoto. | ||
E | 2305 Ve |
Esp: Bollire del mercurio sotto la campana a vuoto. Vuoto nel vuoto. Espansione di 1 cm3 di aria chiuso nel sacchetto sotto la campana a vuoto. | ||
E | 2405 Sa |
Esperimento di Torricelli: il fatto, la spiegazione. >>> | ||
C | 2405 Sa |
Esperimento di Torricelli: il fatto, la spiegazione. >>> | ||
^ | 0035 | Maggio 4 | ||
C | 2705 | Distinzione tra peso e massa. Misura della forza in newton. | ||
E | 2803 Me |
Distinzione tra peso e massa. Misura della forza in newton. | ||
C | 2905 G |
Pressione, forza, area: p=F/A definizione di pressione >>>. Paragone con ps=P/V definizione di peso specifico. | ||
E | 3005 Ve |
p=ps*h pressione idrostatica. Lab: Bilancia in acqua: si disequilibra. | ||
E | 3105 Sa |
La "leva" idraulica. Verifiche. | ||
C | 3105 Sa |
Verifiche. | ||
^ | 0036 | Giugno 1 | ||
C | 0306 M |
Verifiche. | ||
E | 0406 Me |
Verifiche. | ||
C | 0506 G |
Verifiche. | ||
E | 0706 Ve |
Verifiche. | ||
E | 0806 Sa |
Verifiche. | ||
C | 0806 Sa |
Verifiche. |
8;00 | 8;50 | 9;45 | ||||
M | 4C | 4C | 1C | 4B | 2C | 2C |
Me | 1E | |||||
G | 1C | 1C | 4B | 4B | 2C | |
V | 1E | 1E | 4C | |||
S | 1E | 1C | 2C |