Qui sotto e' riportato il testo del 2004 della classe prima, e poi seguono i commenti riuniti di tutti e 3 le classi.
La tabella sottostante e' lo schema di livello piu' generale del percorso di
studio, diciamo mensile.
Sotto la tb, altre, di forma diversa, e' lo schema di livello piu' dettagliato, diciamo di giornata.
Presentazione del corso e punto della situazione. | ||||
Misurare
Modellare● una variabile statistica● una dipendenza di variabili tramite tabelle, grafici e formule. Prevedere
- tramite una regola. |
Pendolo, oscillazioni, moti ciclici, fenomeni ciclici. |
|||
Proporzionalita' |
||||
Avvio a Excel | ||||
Misurare_2 |
||||
Moto in generale e moto uniforme | Traiettorie | |||
Studiare con metodo | Libro |
1A | 1B |
Scivolate |
Discorrendo; in generale; approfondendo. |
||
(a)Scivolate, sgancio da posizione fissa |
ix Sci-vol | ||||
c | e: Tracciare la posizione xy di arresto, ripetendo 30 volte. | ||||
c |
Misurare le coordinate cartesiane e registrarle in una tabella di coordinate. |
||||
x | Inserire la tabella nel foglio di calcolo.xls | ||||
x | Grafico cartesiano delle posizioni.xls | ||||
x | Raffigurare piano inclinato e orizzontale con un grafico a torta.xls | ||||
Modellare una variabile statistica. In generale >>>. |
|||||
idem come rimbalzi, | Distribuzioni; statistica. | ||||
(b) Scivolare, sgancio da lunghezza variabile |
|||||
Misurare. In generale >>> |
|||||
c | e: Tracciare la posizione di arresto della scivolata, variando la lunghezza della discesa la=f(ld) | ||||
c | Procedere per paragone a quanto fatto con i rimbalzi. | ||||
Tabelle di varie forme, una raccolta. | |||||
Scivolate con sgancio variabile.xls | |||||
Modellare le dipendenze di variabili. In generale >>> |
1A | 1B |
Traiettorie |
|
Discorrendo; in generale; approfondendo. |
|
|
c: Traiettoria che disegna una figura; testo. | ||||
|
Traiettoria; dalla tabella al grafico cartesiano fatto col foglio di calcolo. |
1A | 1B |
Metodo di studio |
Discorrendo; in generale; approfondendo. |
|
Presentazione del corso, classe 1a, inizio. | ||||
Pensare sul pensare | ||||
Metodo di studio. |
Ci sono esigenze contrastanti
La tabella di 2 colonne e' ben leggibile, di 3 molto di meno.
Un accorgimento puo' essere 2 colonne ampie e qualche colonnina.
Ho provato a usare le colonnine per distinguere tra assegnazione del compito e
documenti degli allievi sullo svolgimento. Certe volte sembra ben adatto, altre
meno.
Dopo aver deciso quante colonne, bisogna decidere cosa metterci.
Ci sono diverse distinzioni-contrapposizioni, che disturba avere nella stessa colonna:
i compiti / la teoria-precisazioni sul compito fatte a posteriori
es:
Misurare l'allungamento in funzione della forza.
/ Allungamento di un elastico in senso specifico.
il lavoro fatto a casa / il lavoro fatto in classe
il percorso di studio piu' diretto possibile / le deviazioni-parentesi
In tono generalista o particolarista?
Es generalista: Misurare l'allungamento in funzione della forza;
raffinamento.
Es particolarista: esp: Tracciare gli allungamenti di una fettuccia elastica, tirata dai pesi conosciuti
di una bottiglia, con riempimenti da 0 a 5 newton, variando di 1 newton alla volta.
d: perche' non si fa il percorso diretto?
r: per diversi motivi, alcuni volontari, li potremmo chiamare
"parentesi", altri involontari, li potremmo chiamare immaginificamente
"deragliamenti". Ci sono deviazioni che iniziano come parentesi e
finiscono come deragliamenti.
L'insegnante si accorge che occorre ripassare qualcosa ed allora apre una
parentesi.
Un fatto che accade attira l'attenzione del gruppo ed allora si concede
attenzione ad esso.
d: Perche' c'e' il percorso diretto?
r: come esigenza, nasce da:
Per avere un'intento unificatore dell'azione di insegnamento-apprendimento, un modo e' di porsi una domanda es: misurare la forza di Archimede, e poi tutta l'azione seguente e' unificata dal tentativo di raggiungere lo scopo.
26 ottobre 2004
Qualche giorno dopo avere scritto nell'"indice" il percorso
diretto, mi sono trovato a imbrogliarmi, poiche' ritrovavo lo stesso
argomento poco dopo. Forse mi conviene separarlo.
L'ho tolto pensando a uno con poca voglia di leggere. Meglio l'indispensabile.
L'ho spostato qui come esempio di cio' che avevo fatto.
Percorso sperimentale diretto.
|
|||||
Percorso lungo girovagato |
Avere una colonna dedicata a segnalare se e' un esperimento o qualcos'altro, e' bene da un punto di vista logico, ma in pratica mi trovo comodo a leggere questa specificazione all'inizio del testo.
2A | 2B |
Misurare le forze. |
Discorrendo; in generale; approfondendo; ripassando. |
||||
Sistemi per misurare le forze. | |||||||
c | e | 1709 | 1709 | Dividere in 5 parti di ugual volume una bottiglia da 0,5 litri. | Acqua. | Cilindro. | Volume. | ||
Litro. | |||||||
0610 | Sistemi di suddivisione del volume in parti uguali. | ||||||
Bottiglia; modello. | |||||||
c | e | 2909 | Misurare il volume di 1 tacca da 0,1 litri tramite misure di lunghezza. | ||||
c | e | 2309 | 2309 |
esp: Tracciare gli allungamenti di una fettuccia elastica, tirata dai pesi conosciuti
di una bottiglia, con riempimenti da 0 a 5 newton, variando di 1 newton alla volta. Cioe', in generale: Misurare l'allungamento in funzione della forza. |
Compiti a scuola | ||||||
1A | 1B | Poi | ix | Procedimento | ||
^^ | 1Rimbalzi; hr=f(hs) qual e' il dato migliore? minimo, media, massimo? Fotocopia. | |||||
Rifare il grafico cartesiano della corrispondenza hr=f(hs) usando il valore medio dei 3 rimbalzi, invece del valore massimo. | ||||||
^^ | 2Come disegnare un punto nel piano, date le coordinate cartesiane. | |||||
Misurare gli spostamenti dal punto medio ai punti. Fare la somma degli spostamenti. |
||||||
dida: prima la media di 3 e poi la media di 30.
Qui ho registrato come si presenta con le 2 colonne piccole in mezzo,di testo e documenti.
1A04 | 1B04 |
Misurare e registrare e rappresentare e elaborare e modellare |
Discorrendo; in generale; approfondendo. |
|||||
Misurare 1 valore |
||||||||
Rimbalzi, sgancio da posizione fissa |
||||||||
c |
Tracciare la posizione di massima altezza, ripetendo 30 volte. |
|||||||
Verticale orizzontale. | Filo a piombo. | ||||||||
c | Misurare le coordinate cartesiane e registrarle in una tabella di coordinate. | |||||||
Inserire la tabella nel foglio di calcolo | 2.xls | |||||||
Grafico cartesiano delle posizioni | 2.xls | |||||||
c: equivalenza, da quadretti a mm |
>>> | |||||||
c: altezza da terra |
>>> | |||||||
Raffigurare i rimbalzi con un grafico a torta. | 1.xls | |||||||
Scivolate, sgancio da posizione fissa |
ix Sci-vol | |||||||
Paragone tra gli studi, aspetti dello studio. | ||||||||
c | Tracciare la posizione xy di arresto, ripetendo 30 volte. | >>> | ||||||
c |
Misurare le coordinate cartesiane e registrarle in una tabella di coordinate. |
>>> | ||||||
Misurare le dipendenze |
||||||||
Dipendenze; percorso di studio 2003. | ||||||||
Rimbalzi, sgancio da posizione di altezza variabile |
||||||||
c | Tracciare la posizione di massima altezza del rimbalzo, variando l'altezza di sgancio hr=f(hs) | ix Rimbalzi; hr=f(hs) altezza_rimbalzo inFUNZIONEdi altezza_sgancio. | ||||||
c | Misurare le altezze e organizzarle in una tabella di dipendenza. | |||||||
c | Elaborare i dati | |||||||
Grafico a barre.xls | ||||||||
Scivolare, sgancio da lunghezza variabile |
||||||||
c | Tracciare la posizione di arresto della scivolata, variando la lunghezza della discesa la=f(ld) | |||||||
c | Procedere per paragone a quanto fatto con i rimbalzi. | |||||||
Tabelle di varie forme, una raccolta. | ||||||||
Elaborare i dati | ||||||||
Varie |
||||||||
Pesi; misura di particolari pesi; tabella. | ||||||||
Fisica; misura; cc 2004. |
Qui ho registrato la diversa organizzazione gerarchica, che da' priorita' all'astratto
Esposizioni alternative: nelle indicazioni piu' generali andare a distinguere abbastanza a fondo, pero' diventa meno agile-altolivello:
rimbalzi | scivolate | |
misurare 1 valore 30 volte | ****** | ****** |
misurare una dipendenza | ****** | ****** |