Set | 15 | 25 | |||
---|---|---|---|---|---|
Ott | 02 | 09 | 16 | 23 | 30 |
Nov | 06 | 13 | 20 | 27 | |
Dic | 04 | 11 | 18 | ||
Gen | 08 | 15 | 22 | 29 | |
Feb | 05 | 12 | 19 | 26 | |
Mar | 04 | 11 | PP | 25 | |
Apr | 01 | 08 | 15 | 22 | 29 |
Mag | 06 | 13 | 20 | 27 | |
Giu | 03 | ||||
Saper|Pat|Mtm|Lib|Rcp |
Lab elettric
Data | Argomenti
|
||
---|---|---|---|
^ | 0001 | Settembre 1 | |
1509 S |
La cosa
piu' importante.
Presentazione insegnante - allievi. Materiale per studiare. Patto formativo, o contratto didattico. | Il programma di fisica dell'ITIS, come da tradizione. | Stili di insegnamento-apprendimento: versativo - digestivo; quali altri? io preferirei ... x: interattivo. c: scrivere 3 argomenti poco compresi, e 3 che si pensa di si. | d: Come e' stato l'anno passato, riguardo alla fisica? r: cambiato 4 insegnanti.
|
||
1809 M |
c: Fare un contenitore chiuso che affondi o emerga lentamente, aggiustandone il contenuto. | ||
2109 V |
Asse numerato. |
Formato fogli
standard A4. c: Leggere il libro: pag 4,5,6,7,8,9. Ecz: 1 a 11 pag 9. |
||
^ | 0002 | Settembre 2 | |
2509 M |
Misura = 2 numeri: valore e errore. Errore assoluto, relativo e
percentuale, Ea Er E%. | Presentazione del librosito. |
Le simulazioni di Walter Fendt,
un es
|
Affondare / emergere guardato per forze. Immersione di un corpo appeso a un
dinamometro. | Peso apparente.
|
||
2709 G |
Svolti in classe parte degli esercizi 1-11p9. Equivalenze di area. Come fare per spostare la virgola per eseguire la moltiplicazione o divisione per 10. | ||
2909 S |
Consegnato: Patto formativo, o contratto didattico, tra insegnante e allievi. Consegnato: Commentare fotocopia elaborazione dati affondamento lento. Uso del segno < > | ||
^ | 0003 | Ottobre 1 | |
0210 M |
Il ruolo del
liquido nel galleggiamento. |
Vedere i valori di densita' delle sostanze su una tabella di misure del
libro. |
Gall
con zavorra interna o esterna al contenitore. |
Foglio di alluminio
affonda. | Galleggiamento della nave di
acciaio. ( Gall nel mercurio.
|
Gall corpi permeabili o no, porosi o compatti.
|
||
0410 | Gi San Francesco Patrono di Massa | ||
0610 S |
Solo mezza classe presente. Ripasso. | ||
^ | 0004 | Ottobre 2 | |
0910 M |
(Solo Renato Del Noce) Allungamento molla con pesi in aria e in acqua.
(Da cattedra:
Forza di Archimede: da qualche parte si deve "scaricare".)
|
||
1110 | Gi permesso ins | ||
1310 S |
Come prevedere se il corpo affonda o galleggia? | e: Trasformazioni di un punto-corpo nel piano cartesiano volume e massa. | Corpi multipli in massa e volume. | ||
^ | 0005 | Ottobre 3 | |
1610 M |
Lancio orizzontale, con velocita' misurata tramite coppia di fotocellule. | ||
1810 G |
Equivalenze densita' di massa. | Grandezze dir prop sul libro. | ||
2010 S |
Come calc le formule inverse di y=kx, tramite paragone numerico. | Disegno della traiettoria parabolica: discesa con partenza orizzontale; 3 casi: uguale moto verticale, diverso orizzontale Dx= 1, 2 e 3. | ||
^ | 0006 | Ottobre 4 | |
2310 M |
Lancio orizzontale, con velocita' misurata tramite coppia di fotocellule; misura lunghezza tratto cronometrato e altezza del punto di decollo. | ||
2510 G |
Elaborazione dati "lancio orizzontale" L=k(1/Dt) e L=kv. | Equivalenza velocita' nel caso: cm/cs = m/s. | ||
2710 S |
vm= Ds/Dt | ||
^ | 0007 | Ottobre 5 | |
3010 M |
Lancio orizzontale, con velocita' misurata tramite coppia di fotocellule; lancio palla da ping pong | ||
0111 G |
|||
0311 S |
Presenti solo 10. Ripasso. Messa a punto delle valutazioni interperiodali. | ||
^ | 0008 | Novembre 1 | |
0611 M |
Caduta verticale di un grave, misurata con una coppia di fotocellule. | ||
0811 G |
Caduta verticale di un grave, misurata sul film col righello virtuale. | ||
1011 S |
Accelerazione def S.I. a= Dv/Dt | MAK grafico v=f[t] v=v0+at; interpretazione grafica del rapporto incrementale Dv/Dt. | ||
^ | 0009 | Novembre 2 | |
1311 M |
(Occa assente) Elaborazione: Caduta verticale di un grave, misurata con una coppia di fotocellule. | ||
1511 G |
|||
1711 S |
Esempio di una relazione scritta per punti, facendo la correzione di una di quelle fatte. | ||
^ | 0010 | Novembre 3 | |
2011 M |
Allungamenti del moto inavvertibili dal cronometro. | Il moto della pallina e' influenzato dal suo peso specifico, e dall'area della sezione d'urto (= area del cerchio massimo). Se la pallina raddoppia il diametro, l'area del cerchio massimo ... e il volume ... | ||
2211 G |
Asse numerato, numerazione, scala. | Scheda: Caduta verticale, filmata, misure sullo schermo col righello virtuale; velocita' in funzione del tempo.xls | c: Grafico della velocita' in funzione del tempo. | ||
2411 S |
Caduta verticale, velocita' in funzione del tempo, interpolazione rettilinea non passante per l'origine.xls | ||
^ | 0011 | Novembre 4 | |
2711 M |
Scendere e salire di peso e contrappeso; 1a volta. | ||
2911 G |
Retta interpolatrice non passante per l'origine. | ||
0112 S |
Ponte post festa Toscana | ||
^ | 0012 | Dicembre 1 | |
0412 M |
Scendere e salire di peso e contrappeso, massa totale costante e differenza
di peso variabile. Rotaia, accelerazione a massa costante. |
||
0612 G |
Cause dell'accelerazione: massa totale e differenza di peso; variare 1 alla volta, l'altra costante. | Calcolo dell'accelerazione del MAK: in 3 passi: 1: vm= Ds/Dt 2: v=2vm= 3: a=v/t | ||
0812 S |
|||
^ | 0013 | Dicembre 2 | |
1112 M |
Scendere e salire di peso e contrappeso, differenza di peso costante e massa totale variabile. | ||
1312 G |
Elenco delle grandezze del moto: s Ds t Dt v Dv a Da. | a= F/M l'effetto cumulativo e' Dv = (F/M)Dt | ||
1512 S |
Elaborazione dati esp "peso e contrappeso, m=k": calc retta interpolatrice a=f[DP]; rapporto incrementale; accelerazione di gravita'. | ||
^ | 0014 | Dicembre 3 | |
1812 M |
Velocita' discesa in funzione del dislivello. | ||
2012 G |
Conclusione: la gittata non e' proporzionale al dislivello. | s= (1/2)v2/a v=Ö(2sa) | Il grave sulla pista risale alla stessa altezza, se non c'e' attrito. | ||
2212 S |
occa permesso 104/92 | ||
^ | 0015 |
Gennaio 1 Happy new year! |
|
0801 M |
Velocita' discesa in funzione del dislivello; raffinamento per piccoli dislivelli. | MAK e MVK sorpasso partendo da fermo. A meta' tempo MAK ha percorso 1/4. | c: dove si trova ad un tempo qualsiasi? | ||
1001 G |
Elaborazione dati dell'esperimento. Consegnata fotocopia "Velocita' di discesa in funzione del dislivello". | ||
1201 S |
Le scale che usiamo. | Fattore di scala; rapporto di scala. Calcolare la posizione del numero. Evitare le ammucchiate di numeri lungo la scala. | ||
^ | 0016 |
Gennaio 2 |
|
1501 M |
occa permesso legge 104/92. Lezione con Renato: Attrito statico e dinamico: forza tangenziale in funzione della forza normale. |
||
1701 G |
MAK e MVK confronto oltre il sorpasso. | ||
1901 S |
La velocita' di discesa non e' proporzionale al dislivello. | s= (1/2)v2/a v=Ö(2sa) i passaggi per ricavarle. | ||
^ | 0017 |
Gennaio 3 |
|
2201 M |
Attrito; forza di attrito statico e dinamico di una tavoletta caricata con pesi. | ||
2401 G |
Elaborazione dati forza di attrito statico e dinamico. | ||
2601 S |
Energia cinetica e gravitazionale; pendolo; discesa salita. | Confronto tra MAK e MVK. | Moto: s Ds t Dt v Dv a Da, def di velocità e acceleraz. | ||
^ | 0018 |
Gennaio 4 |
|
2901 M |
Bungee jumping. Spiegazione delle trasformazioni di energia. Formule EG EC EE. | ||
3101 G |
Scomposizione in fasi del bungee jumping, con trasformaz en | ||
0202 S |
Calcoli sulla conservaz en coi dati di laboratorio del bungee jumping. | ||
^ | 0019 |
Febbraio 1 |
|
0502 M |
Rivisto il filmato del bungee jumping. | Urto di carrelli sulla rotaia a cuscino d'aria. Urto piu'/meno duro/morbido; durata dell'urto; forza dell'urto. Urto con massa uguale; e una doppia/metà dell'altra. | ||
0702 G |
Urto elastico e anelastico con la rotaia a cuscino d'aria. Conservazione della quantita' di moto. | Studio sul libro 306-7-8 ecz 10 | ||
0902 S |
Urto elastico e anelastico con la rotaia a cuscino d'aria. Conservazione della quantita' di moto. | Studio sul libro 306-7-8 ecz 10 | ||
^ | 0020 |
Febbraio 2 |
|
1202 M |
Urto elastico e anelastico con la rotaia a cuscino d'aria. | ||
1402 G |
Urto anelastico: calcolo velocita' finale. | ||
1602 S |
Occa permesso legge 104/92 | ||
^ | 0021 |
Febbraio 3 |
|
1902 M |
Ferro caldo in acqua fredda. | Paragone del riscaldare-raffreddare-trasmettere calore con lo spostare acqua tra recipienti fino a pareggiarne l'altezza. Calcolo l'altezza di equilibrio. | ||
2102 G |
Lettura libro U11L1 La misura della temperatura p332-3-4 | ||
2302 S |
Termologia | ||
^ | 0022 |
Febbraio 4 |
|
2602 M |
Lab: Dimostrazioni sperimentali sulla dilatazione termica. | ||
2802 G |
Occa assente permesso legge 104/42 | ||
0103 S |
Distribuito 2 relazioni corrette. Avviso ultima settimana per la
consegna, poi voto 3. LetturaLibro: dilatazione termica U11L2 p336-7-8 |
||
^ | 0023 | Marzo 1 | |
0403 M |
Esercizio numerico sulla dilatazione della sfera per non passare per il buco. | Formula della temperatura di equilibrio, semplificata nei 2 casi particolari m=, c=. | Onde elastiche sul filo di molle. | ||
0603 G |
Dilatazione termica lineare. | Temperatura di equilibrio. | ||
0803 S |
Flusso di calore attraverso una parete. | ||
^ | 0024 | Marzo 2 | |
1103 M |
![]() |
||
1303 G |
Dilatazione termica lineare. | Temperatura di equilibrio. | ||
1503 S |
h ® p ® v ® L. Equilibrio, non equilibrio, equilibrio dinamico, transitorio iniziale e finale. Tempo-durata di riempimento. Definizione di intensita' di corrente di volume I=V/t. | ||
^ | 0025 | Marzo 3 | |
1803 M |
![]() |
||
2003 G |
Pasqua vacanze | ||
2203 S |
Pasqua vacanze | ||
^ | 0026 | Marzo 4 | |
2503 M |
Pasqua vacanze | ||
2703 G |
Lettura del libro. Ripasso: la propagazione delle onde. La riflessione del suono. Le cariche elettriche. Differenza di potenziale elettrico, paragonato a ddp gravitazionale; il paragone idraulico-gravitazionale. | ||
2903 S |
Accensione elettrica, una mappa. Corrente elettrica, differenza di potenziale elettrico, resistenza elettrica. | ||
^ | 0027 | Aprile 1 | |
01 M |
![]() |
||
03 G |
Induzione elm: magnete alternativo in bobina. | ||
05 S |
U16L12. Def I=Q/t. Def R=DV/I | ||
^ | 0028 | Aprile 2 | |
08 M |
|||
10 G |
Resistenza di N resistori uguali in serie. Libro: come 1-4: U16L123 U17L123 U18L1 U19L12 e 5-4: studia U16L12 | ||
12 S |
Energia e potenza, in generale, e nel caso elettrico. Potenza assorbita o erogata da un bipolo P=DVI; caso della resistenza P=RI2 | ||
^ | 0029 | Aprile 3 | |
15 M |
Occa assente legge 104/92. Lezione con Prof. Renato Del Noce | ||
17 G |
Energia e potenza, in generale, e nel caso elettrico. Potenza assorbita o erogata da un bipolo P=DVI; caso della resistenza P=RI2 | ||
19 S |
Simboli dei componenti elettrici. Circuito combinazione di N pile e N lampadine. | ||
^ | 0030 | Aprile 4 | |
22 M |
Come disegnare in piccolo, bipoli e circuito. Generare bipoli composti col metodo di sostituire ad 1 bipolo, 2 bipoli in serie o 2 bipoli in parallelo. Nome-formula-di-struttura del bipolo composto da serie e parallelo di bipoli. Fatto nel caso di bipoli composti da 3 bipoli. Formula per la resistenza equivalente nel caso di parallelo e serie di resistenze uguali. Invenzione di bipoli composti da 4 bipoli, determinare il nome-struttura. | ||
24 G |
Relazione dell'esperienza. | ||
26 S |
Festa ponte 25 aprile | ||
^ | 0031 | Aprile 5 | |
29 M |
Renato assente: scrutinatore voti elezioni comunali. | Flusso stazionario in una serie di 3 recipienti: 1 2 3 4 fori. Il flusso in ingresso e' uguale al flusso in uscita. Tanta e' l'intensita' di corrente in ingresso, quanto quella in uscita, sia per il recipiente composto, che per i componenti. (Composto-componente-composizione. Ingresso-uscita-accumulo. Transitorio-stazionario. Comparativo di uguaglianza.). | ddp tra i nodi di una rete. | ||
0105 G |
Festa dei lavoratori 1° maggio | ||
0305 S |
Additivita' della tensione elettrica. Scala di riferimento della tensione elettrica. | ||
^ | 0032 | Maggio 1 | |
06 M |
c: U18L1 Lab: Il magnetismo prodotto dalla corrente elettrica. Elettromagnete, o elettrocalamita. | ||
08 G |
Legame tra elettricita'-corrente e magnetismo. Il campo magnetico generato da un filo rettilineo e il suo effetto su un ago magnetico. | ||
10 S |
Domande su "campo magnetico generato da una corrente" c: U18L2 | ||
^ | 0033 | Maggio 2 | |
13 M |
Tutti assenti. Gita. | ||
15 G |
Forza magnetica su una corrente elettrica F=IxB*L. | ||
17 S |
Forza magnetica su una corrente elettrica F=IxB*L. | ||
^ | 0034 | Maggio 3 | |
20 M |
Lab: Campo magnetico generato da una corrente elettrica. Spettro magnetico di un magnete. | ||
22 G |
Verifiche. | ||
24 S |
Verifiche. | ||
^ | 0035 | Maggio 4 | |
27 M |
U15L45 Il moto di una carica elettrica. La ddp differenza di potenziale. Verifiche. | ||
29 G |
Verifiche. | ||
31 S |
Verifiche. | ||
^ | 0036 | Giugno 1 | |
03 M |
Verifiche | ||
G |
|||
S |
|||
Colorado.edu: estimation; forces in 1 dimension. cc Forze allineate; corpo in acqua. cc Forze allineate; corpo appeso. cc Forze allineate; goccia appesa; forze di adesione e coesione. |
|||
Libro: p14-5-6-7 Densita' di una sostanza p 146-7-8-9 Principio di Archimede | |||
Misurare il volume del foglio di alluminio. | |||
8;00 | 8;50 | 9;45 | ||||
M | 4C | 4C | 1C | 4B | 2C | 2C |
Me | 1E | |||||
G | 1C | 1C | 4B | 4B | 2C | |
V | 1E | 1E | 4C | |||
S | 1E | 1C | 2C |
Programmazione annuale di fisica e laboratorio ITIS, classe 2C, A.S. 2007/8.
t | Descrizione | Indispensabile |
---|---|---|
1809 | c: Contenitore riempito e chiuso per affondare lentamente. | 1: Disegno misura volume corpo solido tramite immersione. |
2509 | Misura = 2 numeri: valore e errore. Errore assoluto, relativo e
percentuale, Ea Er E%. Il librosito. Le simulazioni di Walter Fendt. Affondare/emergere guardato per forze. Immersione di un corpo appeso a un dinamometro. Peso apparente. |
Disegnare le forze man mano il corpo viene immerso trattenuto da un dinamometro; 5 stadi (=stati). |
0211 | Affondare o emergere, lentamente o velocemente, in diversi liquidi. Vedere i valori di densita' delle sostanze su una tabella di misure del libro. Galleggiamento corpi permeabili o impermeabili, porosi o compatti. |
1: come modificare i corpi della fotocopia per portarli all'equilibrio
indifferente (compito non sperimentale, bensi' numerico sui dati) 2: fare contenitore che affonda con zavorra dentro e invece emerge con zavorra fuori. |
Colorado.edu: estimation; forces in 1 dimension. | cc Forze allineate; corpo in acqua. | |