Set | 07 | 14 | 21 | 28 | |
---|---|---|---|---|---|
Ott | 05 | 12 | 19 | 26 | |
Nov | 02 | 09 | 16 | 23 | |
Dic | 00 | 07 | 14 | 21 | |
Gen | 04 | 11 | 18 | 25 | |
Feb | 01 | 08 | 15 | 22 | |
Mar | 01 | 08 | 15 | 22 | 29 |
Apr | 05 | 12 | 19 | 26 | xx |
Mag | 03 | 10 | 17 | 24 | |
Giu | 00 | ||||
Saper|Pat|Mtm|Lib|Rcp |
8:00 | 8:50 | 9:45 | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | ||||||
M | 1C | 1C | 2AT | 2AT | 1AT | 1AT |
Me | 1C | 2C | ||||
G | 1AT | 2AT | ||||
V | 1C | 2C | ||||
S | 1AT | 1AT | 2AT | 2AT | 2C | 2C |
Recupero | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Titolo | Fatto | Previsto |
Fatto |
Previsto | ||
1Q | 1 | MVK MAK FAK | 30-ott | 19 dic 19-feb |
||
2 | Energia meccanica | 4-dic | 26-feb | |||
2Q | 1 | Termologia | 12-feb | 7 maggio | ||
2 | Elettricita' corrente | 9-apr | 21-mag | |||
3 | Magnetismo | 14-mag | 28-mag |
1 Corsaro Lazzini LaScala | 2 Berti Lazzoni |
3 Bertelloni Mazzoni Spadoni | 4 Baroni Bordigoni Marchi Pedrinzani |
5 Chioni Giorgi Conti | 6 Accetta Dell'Amico Ciuffi |
7 Battistini Grassi | 8 Catola Fabrizi Esposito |
Disegno cicloide facilitato. | ||
Fotocopie 2008 |
||
1203 | .xls | Dati grezzi del filmato "svuotamento della bottiglia". 2007 |
.xls | Dati filmato h=f(t). c1: tb e grf h. Solo per le misure pari. c2: tb e grf v. Solo per le misure pari. Verificare che gli allievi abbiano fatto anche la velocita', o assegnarla. |
|
1303 | .xls | c:Completare tb: cinetica svuotamento bottiglia. Fare 3 grafici. |
6 grafici hva=f(t) rispetto a rif verticali di verso opposto. |
1 1909 |
Discesa rettilinea di sfere su piano inclinato. c: Studio geometrico dell'allineamento alla partenza .odg | .pdf Moto parabolico del lancio orizzontale. | Moto di una sfera lanciata in orizzontale (nel campo gravitazionale terrestre). ![]()
|
||||||
2 2609 |
![]() Attrito volvente. Cilindro rotola su tappeto. c: Disegno di una sfera rigida che rotola su un piano non conservativo. Disegno delle forze di contatto. |
||||||
3 0310 |
![]() |
||||||
4 1010 |
Moto parabolico del lancio orizzontale. Moto di una sfera lanciata in orizzontale (nel campo gravitazionale terrestre).
|
||||||
5 1710 |
Discesa rettilinea di sfera su piano inclinato, legge oraria.
|
||||||
6 2410 |
![]() ![]() |
||||||
7 3110 |
Correzione compito in classe | ||||||
8 0711 |
Traslare vs ruotare nel rotolare (senza strisciare). Misure di planarita' del tavolo |
||||||
9 1411 |
Discesa di un volano su un piano inclinato |
||||||
10 2111 |
Correzione in classe delle relazioni. | ||||||
11 2811 |
Confront discesa: sfera, cilindri, carri. | ||||||
12 0512 |
Esperimenti interpretati energeticamente.
![]() ![]()
|
||||||
13 1212 |
Rendiconto delle relazioni di laboratorio. Correzione del compito in classe. |
||||||
14 1912 |
Compito in classe di recupero MFK MAK MVK Lab: Misure energia corpo appeso a una molla, e poi sganciato. |
||||||
Altri possibili esperimenti |
|||||||
Isteresi elastica. Caduta del parallelepipedo sul piano inclinato. Pistola bidirezionale (biversa) lancio palle. |
|||||||
![]() |
Sono 5 nodi:
la forza costante per lo spostamento ha prodotto un lavoro che ha provocato un incremento di energia cinetica.
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Sono ??? nodi:
Termologia |
|
N1 09 gen |
Il termometro
1: Disegnare un pezzetto della scala dei 2 termometri. 2: Riportare portata minima, massima, sensibilita'. 3: Ricerca (60 parole): terminologia struttura termometro. c: disegnare la struttura del termometro; un pezzetto della scala che possa mostrare come e' fatta. Misura temperatura: Termometro a liquido a dilatazione volumica. Dilatazione termica lineare solidi: Dilatometro.Dilatazione termica volumica liquidi: ampolla con tubicino
|
N2 16 gen |
![]() 1: Conducibilita' termica. Buoni/cattivi conduttori termici.1a: Vaschetta per la valutazione della conducibilita' termica (in scala). Conduzione termica aste metalliche. 1b: Termometro avvolto |
N3 23 gen |
![]() Esperienza non fatta, a causa indisciplina della classe in laboratorio.Ferro a 100 °C in acqua a temperatura ambiente. Evoluzione fino all'equilibrio termico; temperatura di equilibrio. Conduzione e Conservazione del calore. Calore specifico. |
N4 30 gen |
![]() |
N5 06 feb |
Calore latente di vaporizzazione dell'acqua. |
N6 13 feb |
NoEsp ILA |
Altri esperimenti di termologia, ma non fatti. |
|
![]() |
|
Circuiti e reti elettriche.ddp e corrente elettrica |
|
N7 20 feb |
Il circuito elettrico.![]() ![]() 2: Filo metallico incandescente, fonde. | Fusibile elettrico. |
N8 27 feb |
La rete elettrica - collegamento in serie ILAEC
Aggiungendo in serie e parallelo, fino a 3. Osservare e registrare il comportamento, correlando resistenza, ddp, corrente.
|
N9 6 mar |
![]() |
N10 13 mar |
Tensione e corrente: misura-definizione e leggi. >>>Il multimetro.>>>
|
N11 20 mar |
Lampadina in serie a una decade di resistori. 1: Decade di resistori. Serie di decadi. Come collegare la decade per ottenere una resistenza voluta. Misura corrente di corto circuito della pila a lamelle da 4,5 V. dida: Avrei voluto nelle intenzioni fare Caratteristica tensione-corrente di un bipolo. Esperimento., ma ho dovuto modificare semplificando, dato che c'era gia' la difficolta' del collegare decade e amperometro. |
N11 27 mar |
![]() |
Altri esperimenti, ma non fatti |
|
|
|
![]() |
|
Elettricita' -
calore; trasformazione di energia elettrica in termica; effetto joule. Misura trasformaz di energia: misura en elettrica e en termica. |
|
Magnetismo.
|
|
3 apr |
Vacanze Pasqua |
10 apr |
![]() ![]() Magnetismo. Lab 1. Magneti, calamite, materiali ferromagnetici. Spettro magnetico, campo magnetico.
|
17 apr |
Interferenze sulla bussola. Bussola impazzita. Linee di campo magnetico di un magnete bipolare. Campo magnetico interno al solenoide. Campo magnetico creato da una corrente elettrica. Caso filo rettilineo (esperienza di Oersted). Campo magnetico generato da una spira. |
15 m |
Forza magnetica su una corrente elettrica. | .odg | .pdf
|
8 m |
Induzione elettromagnetica.odg | 2 | .pdf | 2.pdf ![]()
Induzione elettromagnetica. Il trasformatore. |
Lab: ripasso. Esp: forza magnetica su una corrente elettrica da parte di un magnete. | |
Recupero esperienze |
Circuito elettrico 8 amperometri
Scrivere tb LAV per un cubo variabile.
InsLabAssEspClas InsLabAss
Per ordinare per data: cliccare sul titolo-colonna "Data"
Dt | Argomenti | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
head | 090915 | La cosa piu' importante. | ||||||
msgr | 999999 |
Misurare grandezze fisiche di base.
|
||||||
ms1d | 999999 |
Misurare lunghezza |
||||||
ms1d | 999999 | |||||||
ms2d | 999999 |
Misurare area |
||||||
ms2d | 091106 | p: Calc circa l'area esterna di una persona. | ||||||
ms2d | 091106 | Rettangoli equiperimetro. | di area massima. | ||||||
ms3d | 999999 |
Misura volume |
||||||
ms3d | 999999 | |||||||
ang2d | 999999 |
Misurare angolo |
||||||
ang2d | 999999 | |||||||
mspes | 999999 |
Bilancia. Misurare il peso. |
||||||
mspes | 999999 | |||||||
ma | 999999 |
Quantita' di materia. Materia.
|
||||||
ma | 999999 | |||||||
cin | 999999 |
Meccanica
|
||||||
cin | 999999 |
Cinematica del punto mobile, e del corpo rigido |
||||||
cin | 090924 | Il punto piu' avanti (in una certa direzione). | ||||||
cin | 090924 | Le rotazioni di 1/4 di giro si rappresentano facilmente per mezzo delle coordinate cartesiane. | ||||||
cin | 091006 |
![]() |
||||||
cin | 091006 | c: Disegno di una cicloide, facilitato dati un disegno-traccia. In classe. | ||||||
cin | 091014 | Cicloide di arco prefissato 6 mm. | ||||||
cin | 999999 | Moto: moto= traiettoria + legge_oraria. | ||||||
cin | 999999 | Moto rettilineo uniforme nel piano: R(sx;sy;s) R(vx;vy;v) | ||||||
cin | 999999 | Moto R = k <> 0. | ||||||
cin | 999999 | Fermo: Dt<>0 e Dl=0. | ||||||
cin | 999999 | Composizione di moti in serie temporale (t;s;v), paragonati alla composizione di corpi (V;M;d). | ||||||
cin | 091107 |
Traslare vs ruotare nel rotolare (senza strisciare). Misure di planarita' del tavolo |
||||||
cin | 091113 | Come disegnare una sfera su una guida. Disegno guidato. | Scheda: rotol_sfera_guida_a6.pdf | ||||||
cin | 999999 | Il moto del corpo rigido ha una componente traslatoria e una rotatoria. esp: lancio di oggetti con componente rotatoria diversamente orientata rispetto a quella traslatoria. |
||||||
fak | 090915 |
FAK: MAK ⇔ MFK, moto a forza costante, quindi acceleraz cost |
||||||
fak | 090915 |
![]() Moto di un sasso. Lezione. | Lancio orizzontale dal tavolo. e: Lancio orizzontale contemporaneo dal tavolo. Conclu I diversi moti hanno lo stesso moto verticale. e: Pistola biversa. Teoria: La legge di Galileo per il moto dei gravi. c: Moto di un grave, lancio orizzontale. Disegni. Esigenza: rallentare i moti per lo studio; alter film. |
||||||
fak | 090917 | c: Disegnare traiettoria lancio orizzontale, usando la regola di Galileo per il calcolo delle coordinate. Dx= 4, 8, 12, 16 mm. Ognuno 1 facciata a se'. | ||||||
fak | 090919 | c: Disegnare traiettoria lancio orizzontale, usando la regola di Galileo per il calcolo delle coordinate. Dx= 4, 8, 12, 16 mm. Tutti nello stesso foglio. | ||||||
fak | 090919 |
Discesa rettilinea di sfere su piano inclinato. c: Studio geometrico dell'allineamento delle palle alla partenza. Moto parabolico del lancio orizzontale. | Moto di una sfera lanciata in orizzontale (nel campo gravitazionale terrestre). |
||||||
fak | 090922 | Come fare per: Studio geometrico dell'allineamento delle palle alla partenza. | ||||||
fak | 999999 | c2: Disegno fotogrammi lancio orizzontale corpo esteso, cioe' v0 orizzontale, cioe' componente rotatoria = 0. c3: disegno spiega relazione tra numeri dispari e quadrati. c4: commento moto biro colpita. |
||||||
fak | 999999 | MAK traiettorie a diversa velocita' orizzontale, uguale accelerazione verticale; costruite per spostamenti successivi. Spostamento nel piano. | ||||||
fak | 999999 | Moto di un grave; disegni. | ||||||
fak | 999999 | Casi in cui il moto e' provocato da una forza costante: 1: Solo peso k; 2: F risultante k = Peso_k + F tavolo inclinato cost. Es: lancio oggetto in un fluido con forza del fluido trascurabile Es: sasso in aria. Foglio in aria NO. | ||||||
fak | 999999 | Tb: t y Dy vm vi. y=t2 vm=t vi=2t vi=2vm . Def: vm=Dy/Dt. | ||||||
fak | 999999 | Classific moti. Traiettoria / legge oraria. | ||||||
fak | 999999 | Classificazione dei moti in termini di posizione velocita' e accelerazione. y v a da/dt costanti o variabili. | ||||||
fak | 999999 | Def v a. | ||||||
fak | 999999 | Cfr MVK MAK | ||||||
fak | 091003 |
![]()
|
||||||
fak | 999999 | Lab: MAK palla che rotola sul piano inclinato; durata discesa in funzione inclinazione | ||||||
fak | 999999 | Equivalenze di velocita': m/s km/h. | ||||||
fak | 999999 | Calc acceleraz: auto da 0 a 100 km/h in 6s. | c: tb y= 2t2 0,5t2 3t2 4t2 | ||||||
fak | 999999 | crz: tb y= 2t2 0,5t2 3t2 4t2. | ||||||
fak | 999999 | grafici della traiettoria sul piano inclinato. | ||||||
fak | 999999 |
![]() |
||||||
fak | 999999 |
![]()
Riottenere la stessa traiettoria con una legge oraria diversa. |
||||||
fak | 999999 | s=(1/2)at2 come ricavare la formula inversa t=... MAK caso con v0<>0. |
||||||
fak | 999999 | Tiro al bersaglio sganciato che cade. | ||||||
fak | 999999 | Come calcolare la velocita' nel moto MAK. | ||||||
fak | 999999 | Tiro al bersaglio sganciato che cade, linea di tiro orizzontale. | ||||||
fak | 091010 |
Moto parabolico del lancio orizzontale. Moto di una sfera lanciata in orizzontale (nel campo gravitazionale terrestre). |
||||||
fak | 999999 | Lab: Caduta verticale partendo da fermo. Durata caduta in funzione lunghezza. | ||||||
fak | 091016 | La legge di Galileo per il moto dei gravi. Raffinare il campionamento, prendendo una unita' di tempo minore. | ||||||
fak | 999999 | MVK R=0, MAK R=k<>0. Guardato paragrafi sul libro corrispondenti allo studio fatto sinora. | 999999 | Letto primo paragrafo cap Acceleraz. Aggiunto numero progressivo alla tb orizzontale. | ||||
fak | 999999 | c: Completare tb (N;t;l;Dt;Dv;a); grafico della velocita' e dell'acceleraz | ||||||
fak | 999999 | Libro: U6L4 pag 174 L'accelerazione. Ecz 4 e 11 pag 177 | ||||||
fak | 091017 |
Discesa rettilinea di sfera su piano inclinato, legge oraria. |
||||||
091021 | Calcolare velocita' e accelerazione di y=kt^2. | |||||||
fak | 999999 | Calc s e v nel MAK. | ||||||
fak | 999999 |
![]() |
||||||
fak | 999999 | MAK: s=(1/2)v2/a v=Ö(2as) | ||||||
fak | 091114 |
Discesa di un volano su un piano inclinato |
||||||
fak | 091128 | Confront discesa: sfera, cilindro, carro. | ||||||
fak | 999999 | Principio di reversibilita' delle trasformazioni conservative. | ||||||
fak | 999999 | c: Grafico della velocita' in funzione dell'altezza. | ||||||
fak | 999999 | Grafici di un moto a=k. | ||||||
cinvar | 999999 |
Cinematica di una variabile |
||||||
cinvar | 091120 | Periodo e frequenza, numero di cicli e durata, di un fenomeno ciclico. | ||||||
flu | 999999 |
Cinematica dei flussi |
||||||
flu | 999999 | |||||||
din | 999999 |
Statica e Dinamica 123D |
||||||
din | 090926 |
![]() Attrito volvente. Cilindro rotola su tappeto. c: Disegno di una sfera rigida che rotola su un piano non conservativo. Disegno delle forze di contatto. |
||||||
din | 091001 |
Mappa cognitiva per il
moto dei gravi Classificazione dei moti dei gravi |
||||||
din | 091118 | Inclinazione delle rette di un piano inclinato. | ||||||
din | 999999 |
Energia |
||||||
din | 090929 | E' possibile migliorare le proprieta' materiali di una pallina in modo che: 1:rimbalzi sempre piu' in alto? ; 2: scenda sempre piu' velocemente lungo un piano inclinato? | ||||||
din | 091024 |
![]() ![]() |
||||||
din | 091028 | Studio della dipendenza L=f(h). L=k√H L2=kH H=kL2 | ||||||
din | 091104 |
Commento ai risultati e: "Velocita' discesa in funzione del dislivello." 2009.htm |
||||||
din | 091106 | Gittata in funzione del dislivello: per raddoppiare la gittata, bisogna moltiplicare per 4 il dislivello. | ||||||
din | 091113 | Come impaginare la relazione L=f(H): 1 facciata; meta' sinistra disegno in scala delle tracce; quarto superiore dx grafico L=f(H); quarto dx inferiore: tb. | ||||||
din | 091127 | Correzione scheda: rotola sfera su guida. | ||||||
din | 999999 | Energia, potenza, durata di un'azione. | ||||||
din | 999999 | Sequenza trasformaz energetiche d u lamp a incandescenza. | ||||||
din | 999999 | Fasi e stati del bungee jumping | ||||||
091205 |
Esperimenti interpretati energeticamente.
![]() ![]()
|
|||||||
din | 999999 |
![]() |
||||||
din | 999999 | Durata totale della sequenza di rimbalzi. | ||||||
din | 999999 | U9L3 | ||||||
din | 999999 |
![]() |
||||||
din | 091127 | Lavoro di una forza lungo una traiettoria. | ||||||
din | 999999 | Lavoro e potenza. | ||||||
din | 999999 | Potenza; rapporto tra i valori di 2 casi. | ||||||
din | 999999 | Caduta libera e salita libera studiati con le trasformazioni di energia gravita' in cinetica e viceversa. Ricavare la velocita' dall'en cin. | ||||||
din | 999999 | Studio conservazione energia nella discesa lungo piano inclinato. | ||||||
din | 999999 |
![]() |
||||||
din | 091209 | Pendolo oscillazione: elevazione in funzione dell'ampiezza. | ||||||
din | 999999 | Bilancio energetico di una trasformazione: caduta e salita libera. | ||||||
din | 091219 | Lab: Misure energia corpo appeso a una molla e poi sganciato. |
||||||
din | 999999 | Bilancio energetico di una trasformazione: urto e lancio elastico con una molla. | ||||||
999999 | 999999 | Esercizi sulle trasformazioni energetiche. | ||||||
din | 999999 | Ecz casi di lavoro uguali: forza e spostamento inversamente proporzionali. | ||||||
din | 999999 | Ecz trasform energetica EC+EG+EE=k | ||||||
pend | 999999 |
Meccanica del pendolo |
||||||
pend | 999999 | Livello del corpo pendolare. | ||||||
travas | 999999 |
Meccanica dei travasi |
||||||
travas | 999999 |
![]() |
||||||
rot | 999999 |
Statica e dinamica rotatoria |
||||||
rot | 999999 | |||||||
pes | 999999 |
Peso e gravitazione universale.
|
||||||
pes | 999999 | Verticale, orizzontale, Dritto (diritto, retto, rettilineo), perpendicolare, inclinato. "Verticale non e' perpendicolare al suolo"; Il suolo inclinato non e' perpendicolare al verticale. | ||||||
term | 999999 |
Termologia
|
||||||
term | 999999 | Dilatazione termica: solidi, liquidi, gas. Dilatazione termica anomala d ... ? dell'acqua. | ||||||
term | 999999 | Dilatazione termica isotropa, anisotropa. | ||||||
term | 999999 | Figura dilatata. Figura di un corpo solido dilatato termicamente. Dilataz contenitore. | ||||||
term | 999999 |
![]() |
||||||
term | 999999 | U11L3 | ||||||
term | 999999 | Capacita' termica C= ∆E/∆T; formule inverse. E=energia interna, o termica, in contrasto con "E esterna: cinetica, gravitaz, elastica". | ||||||
term | 999999 | calore specifico c=C/m. Formule inverse. | ||||||
term | 999999 | Legge fondamentale della calorimetria. | ||||||
term | 999999 | c: leggere capitolo sulla dilatazione termica. | ||||||
term | 999999 |
![]() |
||||||
term | 999999 | Teoria del termoergometro. | ||||||
term | 999999 |
![]() Conducibilita' termica. Buoni/cattivi conduttori termici.1: Vaschetta per la valutazione della conducibilita' termica (in scala). Dilatazione termica1: Sfera dilatata non passa. 2: Lamina bimetallica. 3: Tirante-serraggio a caldo. 4: Dilatometro. |
||||||
term | 999999 |
Elettricita' -
calore; trasformazione di energia elettrica in termica; effetto joule. Misura trasformaz di energia: misura en elettrica e en termica. |
||||||
el | 999999 |
Elettricita' e corrente elettrica.
|
||||||
el | 999999 |
Nozione di circuito elettrico |
||||||
el | 999999 |
![]() |
||||||
el | 999999 | Circuito prova-bipoli. | ||||||
el | 999999 | Circuito prova bipoli: Provare 1 lamp. | ||||||
el | 999999 | Circuito 1 pila 1 lamp | ||||||
el | 999999 | Riconoscimento dei poli elettrici. | ||||||
el | 999999 | Simboli per pila e lampadina. | ||||||
el | 999999 | c: cap "Corrente elettrica" e "Resistori in serie e in parallelo". | ||||||
el | 999999 |
![]() |
||||||
el | 999999 | Definizione di intensita' di corrente elettrica. | ||||||
el | 999999 | Corrente elettrica, corrente materiale, e variazione di carica dei semispazi. | ||||||
el | 999999 |
Nozione di Rete elettrica |
||||||
el | 999999 |
![]() |
||||||
el | 999999 | mem: Serie e parallelo, tensione e corrente, resistenza e conduttanza. | ||||||
el | 999999 |
Le grandezze elettriche |
||||||
el | 999999 | Tutto il capitolo sulla carica elettrica | ||||||
el | 999999 |
![]() |
||||||
el | 999999 | Studio dell'esperimento fatto. | ||||||
el | 999999 | Studio dell'esperimento fatto. | ||||||
el | 999999 |
![]() |
||||||
el | 999999 |
I componenti elettrici |
||||||
el | 999999 |
![]() |
||||||
el | 999999 | Tensione e resistenza proporzionali per i resistori in serie. | ||||||
el | 999999 |
![]()
|
||||||
el | 999999 | U11L3 | ||||||
mg | 999999 |
Magnetismo e elettromagnetismo
|
||||||
mg | 999999 |
![]() |
||||||
mg | 999999 | 1 Il campo magnetico terrestre. | ||||||
mg | 999999 |
![]() Caso filo rettilineo (esperienza di Oersted). Campo magnetico generato da una spira. |
||||||
mg | 999999 | Mappa cognitiva degli effetti magnetici. | ||||||
mg | 999999 | Regola della mano destra. | ||||||
mg | 999999 | Campo magnetico generato da un filo rettilineo. | ||||||
mg | 999999 |
![]() Forza magnetica su una corrente elettrica. |
||||||
mg | 999999 | Libro: applicazioni tecniche forza magnetica: Motore, amperometro elettrodinamico. | ||||||
mg | 999999 | F=IBL. | ||||||
mg | 999999 |
![]() un corpo e' composto di atomi, cosi' come la corrente elettrica e' composta da cariche elettriche in moto. |
||||||
geo | 999999 |
Geometria
|
||||||
geo | 999999 | s0123d a23d. Punto 0D, linea 1D, superficie 2D, volume 3D; angolo piano 2D, angolo solido 3D | ||||||
geo | 999999 | Grandezze geometriche e elementi geometrici. (ripresa del 1709p2) | ||||||
geo | 999999 |
Ellisse |
||||||
geo | 999999 | Ellisse come circonferenza dilatata. | ||||||
geo | 999999 | Tracciare una circonferenza con una corda doppia, poi distanziare un po' i capi al centro. d: i punti ora tracciabili, sono interni o esterni alla circonferenza? | ||||||
geo | 999999 | c: tracciare l'ellisse col metodo della corda. | ||||||
geo | 999999 | Le dimensioni relative dell'ellisse. | ||||||
fismat | 999999 |
Fisica matematica.
|
||||||
fismat | 999999 | Grandezze reciproche. | ||||||
fismat | 999999 | Def coseno e seno di un angolo. | ||||||
fismat | 999999 | Triangolo rettangolo 30-60-90 e 45-45-90. | ||||||
fismat | 999999 | Dimostr seno e coseno: 30-60-90 e 45-45-90.. | ||||||
fismat | 999999 | Teo: se y=kx, allora Dy=kDx. | ||||||
dg | 999999 |
Diagrammi cartesiani. Geometria analitica. |
||||||
dg | 999999 | Come posizionare un numero sulla scala, con precisione al millimetro. | ||||||
nr | 999999 |
I numeri |
||||||
nr | 999999 | Numeri figurati; triangolari, rettangolari, quadrati. | ||||||
nr | 999999 | |||||||
varf | 999999 |
Valori, variabile, variazione. Funzioni. |
||||||
varf | 999999 | |||||||
varf | 091016 | Campionare una grandezza variabile continua. | ||||||
sci | 999999 |
Metodo scientifico, che e' anche un metodo di
studio.
|
||||||
sci | 999999 |
|
||||||
ms | 999999 |
Misurare |
||||||
ms | 999999 | Zero analitico, zero assoluto. | ||||||
ms | 999999 | Zero piu' zero, diverso da zero. | ||||||
rip | 999999 |
Compiti in classe |
||||||
cc | 091030 | cc MFK MAK MVK | ||||||
cc | 091031 | Crz | ||||||
cc | 091121 | Lab: Crz in classe relazioni | ||||||
cc | 091204 | cc Energia | ||||||
cc | 091212 |
Lab: Rendiconto delle relazioni di laboratorio. Correzione del compito in classe. |
||||||
cc | 091219 | cc Recupero. MFK MAK MVK | ||||||
cc | 999999 | |||||||
cc | 999999 | |||||||
cc | 999999 | |||||||
cc | 999999 | |||||||
rip | 999999 |
Ripasso. Recupero. |
||||||
rip | 091111 | Ripasso | ||||||
rip | 091125 | Crz in classe relazioni | ||||||
rip | 091211 | 8 presenti. Ripasso. | ||||||
rip | 091216 | Recupero relazioni di laboratorio | ||||||
rip | 091218 | Recupero relazioni di laboratorio | ||||||
rip | 999999 | |||||||
rip | 999999 | |||||||
festa | 999999 |
Feste |
||||||
festa | 999999 | Messa a punto delle valutazioni interperiodali. | ||||||
festa | 999999 | Immacolata Concezione | ||||||
festa | 999999 | San Francesco Patrono di Massa | ||||||
festa | 999999 | festa Toscana | ||||||
festa | 999999 | Festa 25 aprile | ||||||
festa | 999999 | maggio, festa dei lavoratori | ||||||
festa | 999999 | 2 giugno, festa Repubblica | ||||||
z | 090914 | 01 Settembre 3 Lab 2 2007. | ||||||
z | 090921 | 02 ^^ Settembre 4 Lab 2 2007. | ||||||
z | 090928 | 03 ^^ Settembre 5 Lab 2 2007. | ||||||
z | 091005 | 04 ^^ Ottobre 1 Lab 2 2007. | ||||||
z | 091012 | 05 ^^ Ottobre 2 Lab 2 2007. | ||||||
z | 091019 | 06 ^^ Ottobre 3 Lab 2 2007. | ||||||
z | 091026 | 07 ^^ Ottobre 4 Lab 2 2007. | ||||||
z | 091102 | 08 ^^ Novembre 1 Lab 2 2007. | ||||||
z | 091109 | 09 ^^ Novembre 2 Lab 2 2007. | ||||||
z | 091116 | 10 ^^ Novembre 3 Lab 2 2007. | ||||||
z | 091123 | 11 ^^ Novembre 4 Lab 2 2007. | ||||||
z | 091201 | 12 ^^ Dicembre 1 Lab 2 2007. | ||||||
z | 091207 | 13 ^^ Dicembre 2 Lab 2 2007. | ||||||
z | 091214 | 14 ^^ Dicembre 3 Lab 2 2007. | ||||||
z | 100104 |
15 ^^ Gennaio 1 Happy new year! Lab 2 2007. |
||||||
z | 100111 |
16 ^^ Gennaio 2 Lab 2 2007. |
||||||
z | 100118 |
17 ^^ Gennaio 3 Lab 2 2007. |
||||||
z | 100125 |
18 ^^ Gennaio 4 Lab 2 2007. |
||||||
z | 100201 |
19 ^^ Febbraio 1 Lab 2 2007. |
||||||
z | 100208 |
20 ^^ Febbraio 2 Lab 2 2007. |
||||||
z | 100215 |
21 ^^ Febbraio 3 Lab 2 2007. |
||||||
z | 100222 |
22 ^^ Febbraio 4 Lab 2 2007. |
||||||
z | 999999 | 23 ^^ Marzo 1 | ||||||
z | 999999 | 24 ^^ Marzo 2 | ||||||
z | 999999 | 25 ^^ Marzo 3 | ||||||
z | 999999 | 26 ^^ Marzo 4 | ||||||
z | 999999 | 27 ^^ Marzo 5 | ||||||
z | 999999 | 28 ^^ Aprile 1 | ||||||
z | 999999 | 29 ^^ Aprile 2 | ||||||
z | 999999 | 30 ^^ Aprile 3 | ||||||
z | 999999 | 31 ^^ Aprile 4 | ||||||
z | 999999 | 32 ^^ Maggio 1 | ||||||
z | 999999 | 33 ^^ Maggio 2 | ||||||
z | 999999 | 34 ^^ Maggio 3 | ||||||
z | 999999 | 35 ^^ Maggio 4 | ||||||
z | 999999 | 36 ^^ Giugno 1 |